Infatti non puoi tener conto di tutto. E` un limite intrinseco del mezzo.
Sarebbe come voler dare una misura esatta in cm di una immagine in TV: la misura va data in rapporto a qualcosa di noto (una mano, un righello, una persona, ...)

Il problema e` voler applicare i canoni della stampa ad uno strumento che e` in mano all'utente. Occorre ribaltare alcuni dei canoni.
Le pagine Web non sono formattabili esattamente.

Pero` ci sono dei trucchi: ad esempio e` possibile adattare le dimensioni al font (come gia` detto sopra), e` possibile avere dei layout fluidi o liquidi (vedi raccolte di layout).
E sono tutte cose che si imparano con l'esperienza, e con l'aiuto degli strumenti che ci sono in rete.

Anche il font stesso deve essere conosciuto dal browser: altrimenti occorre ripiegare su altri font simili.
In genere per visualizzare contenuti la cosa non e` cosi` importante; probabilmente per un esperto di grafica la cosa puo` sembrare limitativa, ma "qui si parra` la tua nobilitate", qui si vede se uno sa lavorare anche con questo strumento, se e` un esperto di grafica Web.