Che dire, grazie ad entrambi per il benvenuto e per le risposte chiare!
Non metto in dubbio le potenzialità dell'autodidattica, nel mio piccolo posso dire di aver imparato più cose a casa (scusate il gioco di parole) da sola in un mese, che in cinque anni a scuola.
Il problema è piuttosto che da soli si tende a divagare, a rallentare, a trascurare, a cambiare spesso, mentre l'università ti obbliga, volente o nolente, a tenere il fondoschiena attaccato alla sedia, ti da delle scadenze, ti da qualche motivazione in più (anche se penso che non esiste una motivazione migliore del desiderio di conoscenza) e quindi stimola la buona volontà, senza considerare che hai accesso più facilmente a libri, risorse, puoi contare sui tuoi compagni, sui professori ecc.. e in più ti aiuta ad organizzarti, dandoti un programma preciso, in modo da studiare le cose giuste nel momento giusto. Mentre da soli c'è sempre il problema di capire cosa studiare prima e cosa studiare dopo. Comunque sono tutti problemi facilmente superabili, diciamo che avendo tante passioni che hanno la precedenza sulla programmazione so che non raggiungerò mai un livello "avanzato".
Comunque sì, penso che seguirò il vostro consiglio e proseguirò con il C++, alla fine la sintassi mi sembra simile a Java, e una volta imparato il C++ non sarà difficile imparare Java (un po' come conoscendo il C non è stato difficile imparare il PHP). Leggevo su questo forum un'affermazione che mi pare colga nel segno "imparare a programmare non significa tanto imparare il linguaggio in sé, che con un po' di impegno lo impari in un mese, ma imparare ad utilizzarlo nella prassi" (le parole non sono quelle esatte ma il senso è quello).
Per quanto riguarda l'assembly (il cui nome mi ricorda quello di un gruppo musicale) preferisco un linguaggio più di alto livello, e ragionare più sul problema a livello logico per trovare una soluzione senza perdere tempo nello stare lì a spostare i dati da un registro all'altro ecc.. preferisco concentrarmi su questo ed ignorare la gestione della macchina a basso livello, anche se posso capire quanto può essere difficile e stimolante (ma anche snervante e demoralizzante ahaha).
Un'ultima cosa, mi potete consigliare un buon editor C++ per Linux? Attualmente uso gedit, è perfetto tranne per il fatto che non gestisce automaticamente le tablature. Ho installato Bluefish ma non mi soddisfa molto, ho sentito parlare bene di Eclipse ma serve solo per Java o si può utilizzare per altri linguaggi?
Grazie ancora per le risposte!