tutte le campane sono benvenute!![]()
li ho scartati perché non mi ispira quel modo di programmare, mi piace di più il paradigma ad oggetti, all'inizio ero attirata da Smalltalk e D, ma essendo meno "famosi" immagino siano anche meno supportati come linguaggi, ad esempio se ho un problema in C++ vengo qui sul forum e voi mi aiutateDato il tuo interesse prettamente "ludico" i linguaggi funzionali moderni (Haskell, Caml) potrebbero essere un'alternativa interessante. Ci sono anche i linguaggi logici (Prolog, e che altro?) che pero` credo siano piuttosto limitati (se non addirittura inutili) in contesti tipo la grafica 3D.se invece ho un problema in Smalltalk, quanti mi potranno aiutare? Senza considerare che molte librerie, come ad esempio librerie grafiche, sono scritte in C++ e anche se esistono dei modi per farle funzionare con altri linguaggi, è meglio non complicarsi la vita.
Sto usando Eclipse ed è perfetto. Ma è scritto in Java? Perché non mi sembra poi così lento come in tanti accusano.Come IDE, Eclipse o CodeBlock vanno benissimo..
Invece che mi dite del C#? Vedo che in molti forum specializzati sulla programmazione di videogiochi è considerato uno dei linguaggi del futuro in quest'ambito. Cosa lo rende migliore di Java? Se sono entrambi interpretati (non so se è il termine esatto) perché il C# dovrebbe essere più reattivo di Java e permettere così la creazione di videogiochi? Ho letto che in tanti lo scelgono per XNA, ma non ho capito cosa sia. Forse le future consolle Microsoft supporteranno questo linguaggio e saranno costruite apposta per eseguirlo in maniera ottimale?
Un'ultima cosa (lo so, dico sempre così) mi sembra che la tecnologia Silverlight si stia diffondendo, ho visto anche dei giochi in stile Flash o Java, ma obiettivamente mi sono sembrati migliori di questi.
Come funziona la programmazione di questi videogiochi? Ad esempio posso creare un videogioco in C# e poi farlo andare sulla piattaforma Silverlight?