Direi che l'altra discussione è ormai troppo vecchia (7-8 mesi fa) quindi mi pare più pratico continuare con questa.

Riposto il link del mio progetto:

Gestione moduli Plugin
http://nuke.vbcorner.net/Progetti/V...04/Default.aspx

Comunque il metodo funziona, e pure molto bene.

Nel mio progetto mostro cosette che ritengo assai interessanti, i vantaggi sono enormi e ne riassumo alcuni (nel link li descrivo più dettagliatamente):
1 - il vantaggio di modularizzare applicazioni in modo estremamente semplice
2 - il riconoscimento dei moduli DLL presenti nella cartella \Plugin è automatico
3 - i moduli DLL non vanno registrati, basta solo che siano presenti nella cartella [2]
4 - Sul form principale si creano automaticamente menu, toolbar, listview e, logicamente, tutti gli eventi relativi per accedere ai form di ogni modulo. Questo grazie agli 'attributi' che si danno ai form dei moduli DLL (posso decidere di mostrare o meno un determinato form)
5 - Le DLL possono contenere form ma anche MDIForm, quindi si può creare un'applicazione in cui vengono utilizzati più MDIForm (cosa impossibile in un progetto 'normale')
6 - si possono passare quanti parametri si vuole sia tra applicazione principale e modulo DLL, sia tra moduli diversi (ovvero, i moduli possono interagire tra loro).
Pensiamo, ad esempio, ad un programma modulare in cui le anagrafiche (clienti, fornitori, ecc...) sono gestite dall'applicazione principale, mentre le fatture, bolle, note di credi, ... sono gestite da un modulo.
In questo caso è sufficiente passare i parametri 'chiave' tra le due come: ID del soggetto, ANNO di gestione, e altri parametri utili (non vi sono limiti!).

- ......

Riguardo al punto [2] è ovvio che in un applicazione reale, se il modulo non è gratuito, si dovrà implementare una qualche modalità di registrazione della licenza, in modo che lo possano utilizzare solo i clienti che non l'hanno regolarmente acquistato.

Essendo il progetto realizzato in VB.NET dovrai 'tradurlo' in C#, ma non sarà una grande difficoltà.