Premesso che probabilmente la sezione è sbagliata, le VPN sono argomento molto attuale.
Riassumendo al massimo il concetto, sono reti private tra utenti che utilizzano un sistema di trasmissione informatico (nel senso di informazione) pubblico; l'accesso a tali reti necessita di autenticazione, che può essere a complessità semplice (nome utente e password) media (lettura SmartCard, file residenti sui PC) oppure alta (impronte digitali e lettura biometrica della retina); la sicurezza *totale* non è garantita da nessuno di questi tipi di autenticazione, anche se la probabilità di unsafe è inversamente proporzionale al grado di complessità dell'autenticazione.
Diverso è il discorso della lettura delle informazioni: sono state sviluppate le S-VPN ovvero le Secure VPN (oltre alle Trusted e Hybrid) in cui i dati sono criptati e, anche se un utente si impadronisse di tali dati, dovrebbe eseguire una decriptazione con supercomputer, e probabilmente non ci riuscirebbe. Meno che mai la modifica delle informazioni, in quanto sarebbero subito individuate dal ricevente stesso.
I protocolli di sicurezza sono molti, ovviamente devi approfondirli per capire le differenze in termini di meccanismi e protezione, alcuni esempi: IPsec, PPTP, SSL/TLS,MPVPN.
Come spesso succede in informatica, devi trovare non la soluzione migliore ma quella più adeguata ai tuoi problemi e alle tue risorse.


Ciao


PS: eventi passati più o meno recenti ci hanno insegnato che la sicurezza totale non esiste, dal momento che sono stati aggirati server di società informatiche di primissimo livello, tuttavia bisogna anche ricordarsi di quanti sistemi informatici monetari lavorano ogni giorno senza che vi succeda niente..