Originariamente inviato da Ghemon-a
Scusami, ma sono alle prime armi...alcune istruzioni non le ho mai usate, infatti tra queste conosco solo printf e strcmp
codice:
fgets(nome[i-1], sizeof nome[i-1], stdin);  
 } 
      
 int res= !strcmp(nome[0],nome[1]);
      
 printf("%d", res);
 
 getchar();
 getchar();
 }
Allora, la getchar blocca il flusso del programma per ricevere un input: nel nostro caso serve solo per poter visualizzare l'output (altrimenti la finestra di console si chiuderebbe), l'effetto è quello di system("pause") per capirci.
La fgets serve per ricevere un input: il 1° argomento è la variabile in cui viene memorizzato l'input, il 2° rappresenta il numero di caratteri da memorizzare, il 3° identifica il tipo di input (console nel nostro caso, oppure da file).

Visto che sei agli inizi, ti suggerisco di consultare per la sintassi di funzioni/istruzioni questo meraviglioso sito: www.cplusplus.com


Ciao