Originariamente inviato da Alhazred
Questo senza dubbio, ma se $a[] = ... non gli funziona...
Inoltre questo overhead lo si paga su cicli lunghi, se si hanno pochi elementi su cui ciclare non cambia praticamente nulla, se davvero fosse una funzione così onerosa non l'avrebbero neanche implementata, o comunque l'avrebbero deprecata dopo aver trovato un modo migliore per fare la stessa cosa.
Il problema non può essere quello che indichi perché tale costrutto è nato con gli array del PHP quindi deve funzionare. Il problema è da ricercare altrove.

Per quel che riguarda gli overheads dalle mie parti si dice ... Tanto niente ammazzò l'asino ... per intendere che tanti piccoli carichi, sia pure singolarmente insignificanti, nell'insieme possono arrivare a produrre danni seri tipo... causare la morte dell'asinello che li deve portare.

Saggezza popolare...

Il fatto che array_push e array_pop esistano è una comodità, e nel momento in cui tratterò il mio array come uno stack, farò uso di tale comodità migliorando la leggibilità del codice al costo di un piccolo overhead. E ne farò un uso ancora più appropriato caricando n elementi con una sola chiamata di funzione piuttosto che scrivere n assegnazioni allungando inutilmente il codice. Ma fino a quel momento continuo ad utilizzare il costrutto nativo di PHP $a[]= come per altro suggerito dal manuale.