Originariamente inviato da ramy89
Salve a tutti,ho windows 7 installato nella partisione 0,3.Avevo installato ubuntu con un dual boot,l' ho disinstallato non correttamente e adesso il boot manager mi rileva solo ubuntu.
Ho giā provato il cd super grub disk,se lo faccio partire mi rileva solo ubuntu.
Pero' se faccio partire ubuntu e vado a cedere i dischi la partizione di windows 7 c'e' ancora ed e' integra,ci sono ancora tutti i file di windows.
Anche il super grub disk mi rileva nella partizione 0,3 hd un "file system di tipo sconosciuto".
Vorrei sapere come fare per far partire windows,anche cancellando ubuntu.
Magari con un live cd per rilevare il s.o.
semplicemente dal supporto installzione windows 7 , opzione ripristino .
Del bootloader su mbr č sempre proprietario il SO che lo ha installato , togliendo ubuntu lo hai privato del suo file di configurazione del menu di boot.

windows 7 non ha alcun bisogno di far ricorso a super grub , non sa che farsene , come bootloar windows 7 e Svista usano bcd , e nelle funzioni di ripristino del supporto installazione win7 č previsto anche il suo ripristino su mbr.