Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2010
    Messaggi
    1,219

    [Windows 7]S.O. non rilevato al boot

    Salve a tutti,ho windows 7 installato nella partisione 0,3.Avevo installato ubuntu con un dual boot,l' ho disinstallato non correttamente e adesso il boot manager mi rileva solo ubuntu.
    Ho giā provato il cd super grub disk,se lo faccio partire mi rileva solo ubuntu.
    Pero' se faccio partire ubuntu e vado a cedere i dischi la partizione di windows 7 c'e' ancora ed e' integra,ci sono ancora tutti i file di windows.
    Anche il super grub disk mi rileva nella partizione 0,3 hd un "file system di tipo sconosciuto".
    Vorrei sapere come fare per far partire windows,anche cancellando ubuntu.
    Magari con un live cd per rilevare il s.o.

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: [Windows 7]S.O. non rilevato al boot

    Originariamente inviato da ramy89
    Salve a tutti,ho windows 7 installato nella partisione 0,3.Avevo installato ubuntu con un dual boot,l' ho disinstallato non correttamente e adesso il boot manager mi rileva solo ubuntu.
    Ho giā provato il cd super grub disk,se lo faccio partire mi rileva solo ubuntu.
    Pero' se faccio partire ubuntu e vado a cedere i dischi la partizione di windows 7 c'e' ancora ed e' integra,ci sono ancora tutti i file di windows.
    Anche il super grub disk mi rileva nella partizione 0,3 hd un "file system di tipo sconosciuto".
    Vorrei sapere come fare per far partire windows,anche cancellando ubuntu.
    Magari con un live cd per rilevare il s.o.
    semplicemente dal supporto installzione windows 7 , opzione ripristino .
    Del bootloader su mbr č sempre proprietario il SO che lo ha installato , togliendo ubuntu lo hai privato del suo file di configurazione del menu di boot.

    windows 7 non ha alcun bisogno di far ricorso a super grub , non sa che farsene , come bootloar windows 7 e Svista usano bcd , e nelle funzioni di ripristino del supporto installazione win7 č previsto anche il suo ripristino su mbr.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2010
    Messaggi
    1,219
    In che senso dal supporto installazione windows7? Io non ho il cd di windows7
    Ma č possibile farlo senza formattare il disco?

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da ramy89
    In che senso dal supporto installazione windows7? Io non ho il cd di windows7
    Ma č possibile farlo senza formattare il disco?
    Hai messo ubuntu senza creare prima i supporti di ripristino in pratica . Bravo , lasciatelo dire 'salame', comunque se le opzioni disponibili da directrecovery mode all' accensione del pc lo consentono si altrimenti no .
    Sulle macchine di hp e compaq non č possibile come unica scelta danno la possibilitādi reinstallare il solo SO senza perdita dati , oppure il recovery totale riformattando tutto e riportando il pc allo stato nativo.
    Dipende da che computer hai.
    Per il direct-recovery premere:
    tasto funzione f1 o f2 su pc Asus
    tasto funzione f9 pc samsung
    tasto funzione f10 pc Acer e Packard Bell
    tasto funzione f11 hp e compaq

    in tutti all' accensione del pc e comparsa del logo del produttore

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2010
    Messaggi
    1,219
    Se premo f10 (ho un pc acer) mi ignora il comando e carica ubuntu.
    E' il booter di ubuntu che si č sostituito a quello di windows,si in effetti mi sento un salame
    Boh io provo a portarlo da un tecnico,qualcosa da fare ci sarā.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.