1) ops dimenticavo di dire che il processo deve agire sulle macchine client senza intervento dell'operatore e soprattutto senza che l'operatore davanti al monitor si accorga di nulla.... quindi niente interfacce grafiche e tutto gestito via codice....
2) non è un problema di server... ma proprio di protocolo di comunicazione tra server e client che deve rispettare rigide politiche di sicurezza... tls, ssl, encryption, authentication, certificati, firme digitali... insomma c'è tutto un capitolo di direttive da seguire non solo per il download dei pacchetti dal server, ma per tutte le comunicazioni tra ogni pc della rete...
3) si immaginavo questa fosse l'unica parte riciclabile al 100%
4) che tu sappia come viene gestito dal sistema il controllo dell'installazione? la politica nostra è ancora da definire bene.... ma pare si tenda verso un controllo a tappeto di tutti i file che l'installazione deve mettere... che esistano, che abbiano la data prestabilita, la dimensione prestabilita ed in caso la versione prestabilita....
Per quanto riguarda il report.... se ne venisse creato uno... dobbiamo essere in grado di farne un parse, prendere i dati significativi e generare il nostro.... nel caso non venisse creato ci è sufficiente solo capire quando una installazione è andata a buon fine e quando no (ed in caso perchè no)