Sono assolutamente d'accordo per quanto riguarda l'inserimento obbligatorio di sistema operativo e compilatore, in quanto eviterebbe inutili e pleonastiche domande da parte di utenti interessati a rispondere al quesito.Originariamente inviato da GliderKite
Tutti quanti vediamo quanto sia facile che un nuovo utente, specialmente se alle prime armi, inizi la sua prima discussione magari non esponendosi in maniera chiara e soprattutto risulta molto probabile che ciò che chiede sia già stato trattato diverse volte e basterebbe una ricerca nel furum per trovare una risposta.
Credo che ciò non avvenga o per mancata voglia, o perchè dopo una breve ricerca si pensa che non avendo trovato niente nei primi dieci secondi si pensi che l'argomento non sia stato effettivamente trattato.
Io propongo invece, oltre a dover inserire nel titolo il linguaggio, e oltre a dover inserire con maggior attenzione e come prima cosa informazioni relative ad esempio a Sistema Operativo, Compilatore, etc..., di creare un apposita sezione all'inteno della sezione di programmazione stessa, dove ogni volta che viene risolta una questione si inseriscano li codice e spiegazione (il lavoro in più sarebbe alla fine una copia spudorata e comunque LIBERA) nell'apposita discussione con titolo specifico per l'argomento trattato.
In questo modo sarebbe più facile trovare ciò che si cerca, ma soprattutto si avrebbe un database molto più organizzato e completo.
Che ne pensate?
Vedo più difficile la realizzazione della sezione con le soluzioni, semplicemente per un motivo che ti spiego portandoti un esempio personale: pochi giorni fa un utente alle prime armi, sia con il forum che con il C, ha postato un codice errato per il calcolo di tutti i numeri primi da 0 a n; il codice è stato corretto, e anche ottimizzato e sono stati proposti anche altri algoritmi alternativi.
Personalmente ho *evitato* volontariamente, date le scarse conoscenze dell'utente, di parlare di Eratostene o di università in cui sono stavi sviluppati algoritmi di primo ordine proprio per la risoluzione di tale problema: sicuramente da un punto di vista di risorse e di prestazioni, l'algoritmo emerso dal post è *nullo* rispetto a quelli già citati, tuttavia risulta il più adeguato per le capacità e le necessità di quell'utente.
L'ideale (e qui concordo con te) sarebbe lo sviluppo di una sezione non tanto con le discussioni risolte, quanto con una serie di codici/algoritmi utili e soprattutto formalmente corretti: è lapalissiano che questo "sforzo" sia da suddividere solamente tra gli utenti più competenti e preparati, non per fare distinzioni sociali quanto per essere sicuri di aver dato tutte le risposte possibili *corrette*.
Immagina infatti quanti errori se venissero postate soluzioni para-corrette o anche corrette ma ad hoc per un solo tipo di problema: l'utente che le consulta smetterebbe quasi subito di consultarle.
Il mio parere quindi è questo: strutturare e rendere più visibile le cosiddette "PILLOLE", che sicuramente solo una minoranza di utente hanno trovato.
Ciao![]()
PS: fa molto piacere constatare che ci sono utenti realmente interessati allo sviluppo e al corretto funzionamento del forum![]()