Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    268

    Lancare Form da scelta di menù

    Ciao, allora ho netbeans 7.0, ho creato una piccola applicazioncina di prova.
    Si tratta di una main project e un paio di finestre che si devono aprire dalle scelte di menù
    Da netbeans riesco ad associare un action alla voce di menù, ma a livello di codice non riesco a scrivere l'action vero e proprio.
    Qualcuno può aiutarmi?

    Grazie per la disponibilità

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    mi spieghi cosa non riesci a scrivere?
    Non ti offendere, ma il problema da quanto vedo viene fuori dal fatto che non conosci le librerie swing e la loro modalità d'uso. Dalla documentazione oracle (il link te l'ho postato nell'altro thread) hai degli esempi di uso di ogni componente, esempi funzionanti e soprattutto esempi che non necessitano netbeans per poter essere compilati ed eseguiti.
    Inizia a leggere quelli e a scrivere nel dettaglio cosa ti viene complicato scrivere.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    268
    invece di mandarmi esempi che non c'entrano, postami il codice per aprire una finestra da un menù.
    non mi sembra difficile la domanda. capisco che mi vuoi aiutare facendomi studiare, ma in questo caso non riesco a capire.
    come ho già spiegato in questo tred non riesco ad aprire una finestra in un main eseguendo il comando da menù.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Ti sei convinto che quello che ti mando non c'entri niente con quello che devi fare solo perché non fa direttamente quello che vuoi. Il punto è un altro: scrivere qui per non perdere tempo a leggere e/o mettere insieme un paio di cose. Liberissimo di farlo, ma si chiede una spiegazione su cosa non si ha chiaro, non sul fatto che non ho tempo/voglia di leggere gli esempi completi e funzionanti offerti da oracle e metterli in pratica e/o riadattarli ai miei scopi.

    Detto questo, hai chiaro in testa COSA devi fare?
    Ti ripeto, associare al componente JMenuItem un actionListener (e mi hai detto che bene o male con netbeans lo hai fatto).
    L'actionListener (se sai cosa sono i listener e cosa fanno) al verificarsi di un evento (ActionEvent per la precisione) esegue delle righe di codice. Sei capace di mettere tra queste righe di codice un paio che ti servono ad istanziare un JDialog e visualizzarlo?
    Se hai capito di cosa parlo, vedi che ti ho anche dato la soluzione, ti ho detto dove prendere il codice per copiarlo e ti assicuro che tra le pagine di oracle ne trovi che parlano di JDialog, come istanziarli e come usarli.

    Se appronti un primo esempio di codice, una prima forma di quello che vuoi fare, vediamo di correggere quella, se ti scoccia cercare su web e/o leggere oracle è un altro paio di maniche. Arrabattare pezzi di codice qua e là non essendo capace di riadattare ai tuoi scopi quanto presente non ti porta lontano.

    Inoltre stai attento anche che se usi l'editor grafico, tu non vedi direttamente (meglio dire in una forma user-friendly) le reali istruzioni che vengono eseguite per istanziare/settare i vari componenti.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    268
    torno a ripetermi che il manuale di java che mi hai postato l'avevo già letto e non ci ho capito molto.
    Da netbeans riesco a legare l'action listener al mio form. il problema è che non riesco a far vedere il jdialog che mi interessa.
    ho scritto il codice ma non funziona.
    il perchè istanzio una classe come nell'altro tread e quindi non funziona.
    il problema è che non riesco a capire che classi usare. Se vuoi mi dai il tuo numero di cell che ti chiamo e ti spiego meglio forse così mi capisci. Sono 2 giorni che mi ripeti la stessa cosa. Al punto che mi dici te ci sono già arrivato il fatto è che non sò andare avanti.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    posta il codice che hai scritto, quello dove associ l'actionlistener e quello dove dici di aprire il JDialog e vediamo cosa non funziona.
    Se non impari a fare di quelle pagine la tua bibbia in fatto di swing non vai lontano, te lo assicuro.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    268
    @Action
    public void showSelezInterv() {
    Stampa = new Cruscotto.SeleINT(Intervento, true);

    CruscottoView.getApplication().show(Stampa);


    Il mio progetto si chiama cruscotto SeleInt è un Jdialog

    il problema sta nel getapplication, da quello che ho capito, ma non riesco a capire cosa usare. Se riesci a trovarmi la spiegazione nella "bibbia" te ne sarei grado, visto che sono 4 giorni che la leggo ogni riga senza cavarci un ragno dal buco

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    ti invito ad usare i tag code per il codice, è più comprensibile.
    Riguardo alla "bibbia" io ci ho messo mesi ad imparare a cavare il ragno dal buco e tutt'ora ci sono una marea di cose che non riesco a fare.

    forse qui
    trovi qualcosa.

    Perché usi l'annotation @Action? dove hai letto che bisogna fare una roba del genere?
    E' possibile usare l'annotazione Action, ma ci sono altri giri da fare, non immediati come tu possa pensare.
    In accordo a quanto detto guarda gli esempi a partire dal 14 in questa
    pagina che per un newbie non sono di facile comprensione.

    Come vedi non ti basta dire che è un'azione, devi fare altro.

    leggi il codice che invece ti scrivo qui

    codice:
    jMenuItem1.addActionListener(new java.awt.event.ActionListener() {
                public void actionPerformed(java.awt.event.ActionEvent evt) {
                    jMenuItem1ActionPerformed(evt);
                }
            });
    
     private void jMenuItem1ActionPerformed(java.awt.event.ActionEvent evt) {
            JDialog dialog = new JDialog();
            dialog.pack();
            dialog.setVisible(true);
        }
    il primo metodo aggiunge l'actionListener tramite matisse, il secondo contiene le istruzioni relative alle azioni per visualizzare un JDialog.

    Questa è roba che trovi nelle pagine che ti ho mandato, non sto facendo niente di strano come vedi. Impara ad usare le swing e a vedere come si usa ogni componente prima di fare cose complesse non riuscendo nemmeno a capire cosa fai.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    268
    E' inutile non ci capiamo; mi spiace hai qualche amico che riesco a capirmi?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    cosa non ti è chiaro? cosa non ho capito?
    perché quel pezzo di codice che ti ho scritto apre un JDialog (ovviamente vuoto perché non ci ho messo niente dentro) in seguito alla selezione dalla voce di un menù (ed è questo che ho capito che vuoi fare).

    Ora da quanto ho capito non sai di cosa parliamo e per qualche astruso motivo non vuoi perdere tempo ad impararlo, eppure mi dici che sono 4 giorni che ci sbatti la testa sopra.
    Se in quattro giorni tu avessi perso 5 minuti del tuo tempo a leggere tutte le pagine che ti mando (che hanno dentro la soluzione al tuo problema) non staremmo qui a parlare.
    Se perdessi 5 minuti a capire quello che ti ho fatto fare (e ti ho dato l'esempio funzionante tanto agognato) avremmo già finito.

    Purtroppo lo sviluppo delle swing, anche usando l'editor grafico di netbeans, suppone che tu conosca bene la libreria e/o che non ti perda se qualcuno ti indica di andare a leggere la guida oracle (la fonte ufficiale di java) per capire come funzionano i componenti. Per dire, quelle pagine che vedi stanno tra i miei preferiti perché le consulto in continuazione.

    Ti ho fatto una semplice domanda perché passare per Action non è la prassi che segue un normale utilizzatore delle swing, in genere la usano (come ti ho fatto notare) quelli che sviluppano la libreria.

    Da qui si deduce che o conosci la libreria e la stai modificando (cosa difficile) o hai trovato quel codice pronto e tenti di scopiazzare (cosa molto probabile), non funziona (normale così come è) e soprattutto non hai idea di come farlo funzionare e speri che qualcuno lo metta a posto per te.

    Spiega bene la problematica e perché non riesci nemmeno a far funzionare quello che ti ho scritto, che ti ripeto da me funziona.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.