Originariamente inviato da GliderKite
Quoto. Allora la questione funziona cosi:

-) Definisci la dimensione massima del vettore (numero di elementi massimi che potrà contenere)

-) Definisci il limite massimo per la somma degli elementi che andranno inseriti nel vettore (nel tuo caso 30)

-) Chiami una funzione che inserisce gli elementi nel vettore fino a quando il vettore non è pieno o la somma degli elementi inseriti è minore o uguale a 30.

-) Chiami un'altra funzione (una tra quelle che ti ho indicato va più che bene) per ordinare il vettore.


Questo è un esempio in modo che tu capisca l'ordine e la suddivisione del lavoro tra più funzioni:

codice:
int main()
{
	int size;

	printf( "Inserisci la dimensione massima del vettore: " );
	scanf( "%d%*c", &size );

	if( size >= 0 )
	{
		int limite, elementi_inseriti;
		int *vettore = (int *) malloc( size * sizeof(int) );


		printf( "Inserisci il limite per la somma degli elementi: " );
		scanf( "%d%*c", &limite );


		// Inserisce gli elementi nel vettore e torna il numero di elementi 
                // effettivamente inseriti
		elementi_inseriti = fill( vettore, size, limite );

		// Ordina il vettore (con funzione Insertion Sort)
		insertionSort( vettore, elementi_inseriti );

		// Stampa gli elementi del vettore su video
		print( vettore, elementi_inseriti );

		free( vettore );
	}


	getchar();
	return 0;
}
Scusami, ma perchè vettore è un puntatore ?