Per quello che ti serve ti basta sapere che le funzioni di time.h lavorano o con la struttura tm (avendo così la data separata nelle sue componenti) o con time_t (un timestamp, ossia la data espressa come numero di secondi trascorsi dall'1/1/1970). Per passare da una rappresentazione all'altra usi mktime e localtime.Originariamente inviato da Zeldic
Infatti! Sto tardando a rispondervi, perché risulta tutto troppo complicato per me.. Avevo pensato anch'io alla libreria <time.h>, ma non so usare le sue funzioni, e poi non mi serve sapere l'ora o i secondi..
Per la questione dell'ora, ti basta lasciarla a mezzanotte e considerare solamente le componenti che ti interessano.
Con Dev-C++ non ti so aiutare per l'installazione di Boost...La libreria Boost mi sembra ottima, ma anche lì non so come fare ad implementare il programma.

Rispondi quotando