Ma guarda, ho lavorato con gente di tutt'italia, dalla val d'aosta ad Agrigento.... gli unici non parlare italiano anche quando sapevano di avere di fronte italiani d'ogni dove e stranieri erano i venetiOriginariamente inviato da fcaldera
dico, basta vedersi un qualsiasi tg nazionale/regionale e aspettare l'intervista sul tema dominante del momento che tiene l'Italia intera con il fiato sospeso (tipo: panettone o pandoro?) e sentire le risposte... nemmeno quando intervistati dai tg le persone si sforzano di parlare in italiano, figuriamoci nel parlato colloquiale meno formale...![]()
![]()
Non credo nemmeno sia questione di "sforzo", si sforzano e infatti in genere le prime 4 parole sono in italiano, poi ripartono col dialetto e manco se ne accorgono, le mie considerazione sui motivi di questo limite le tengo per me che l'admin è veneta e rischio![]()
Niente di personale, ma il dialetto dev'essere un arricchimento della propria cultura non un limite linguistico e soprattutto mentale. Personalmente spero che lo spot venga trasmesso e che sta gente si vergogni anche un po'![]()