Nulla proibisce di ri-ricavare il puntatore all'area di memoria applicando & sul reference per poi usare delete su di esso, quello che intendo però è che la semantica d'uso "normale" dei reference non prevede che chi riceve un reference come valore restituito da una funzione si debba occupare di deallocarlo quando non serve più. Non è una questione prettamente tecnica, quanto di convenzioni.Originariamente inviato da serenasere24
sì il delete l'ho tralasciato solo per semplificare al massimo la prova, ma quindi non si può deallocare un'area di memoria utilizzando un riferimento, bisogna per forza fare delete sul puntatore? o ho capito male?
Lieto di esserti stato utile.ti ringrazio per i preziosi consigli, mi hai reso tutto molto molto più chiaro!
Come già detto nell'altro thread, parole sante.una cosa che odio è fare qualcosa senza capire come funziona, e limitarmi ad utilizzarla solo perché so che va fatto così, ma senza capire il perché!
![]()