Per centrare gli oggetti in posizione assoluta il metodo e` diverso:
codice:
HTML:
<div id="contenitore">
<div id="centrato">
<div class="flottato"> uno </div>
<div class="flottato"> due </div>
<div class="flottato"> tre </div>
<div class="flottato"> qua </div>
</div>
</div>
CSS:
#contenitore {
width: 500px; /* necessario definire la larghezza */
position: relative; /* oppure absolute - deve essere definito */
background: pink; /* gli sfondi sono solo per capire cosa succede - vanno lasciati per le prove */
}
#centrato {
position: absolute;
width: 300px; /* necessario! */
left: 50%;
margin-left: 150px; /* la meta` di width */
overflow: hidden; /* "chiude" i float */
background: red;
}
.flottato {
float: left;
width: ...; /* non necessario, ma a volte aiuta */
margin: 2px; /* un po' di aria tra i blocchi - non serve, ma a me piace cosi` */
background: green;
}
Comunque il posizionamento assoluto ha degli effetti collaterali, per cui e` sempre meglio non usarlo se non strettamente necessario. Sembra piu` semplice, ma in realta` e` una delle cose piu` complesse.
Tra i layout che si trovano in giro (alcuni sono citati tra i "link utili" del forum) sono pochissimi quelli che necessitano di posizionamenti.