Io
Estrai il timestamp e ci aggiungi 6 ore in secondi (1 minuto = 60 secondi; 10 minuti = 600 secondi; 60 minuti = 3600 secondi; 6 ore = (3600*6) cioé 21600).
Questo per far capire in generale. In pratica:
Per chi non lo sapesse il timestamp sono i secondi passati dal 1 gennaio 1970 e tramite la funzione date() è possibile estrarre qualsiasi cosa: giorno, mese, anno, nome del giorno della settimana, numero della settimana annuale... qualsiasi cosa.Codice PHP:date("H:i d-m-Y",time()+21600);
Basta aggiungere o togliere secondi per ottenere la data desiderata.
Con il timestamp è anche molto più semplice fare qualsiasi tipo di analisi sulle date.
Per calcolare la differenza tra due date basterà fare la sottrazione dei due timestamp e verrà fuori la differenza in secondi di tempo.
Per creare un timestamp da una data si usa la funzione mktime(), tantè che nel tuo esempio utilizzi:
cioé crei un timestamp da una data.Codice PHP:$scadenza=date('d m Y H:i:s',strtotime("+0 days 6 hours",mktime($ora,$min,$sec,$mese,$giorno,$anno)));
Se lavori già sul timestamp è molto più rapido e semplice. Prova e vedrai. Ne rimarrai sbalordito.


Rispondi quotando