Originariamente inviato da satifal
Qui il PHP non c'entra. Ovviamente puoi fare quello che chiedi, ti basta salvare le varie query su un file ed implementare una qualche logica di recupero delle stesse al momento del bisogno.
invece indirettamente c'entra, eccome! perchè poi il recupero delle queries, e relativa organizzazione/reperimento sono affidate al PHP, e a seconda degli strumento le funzioni e il tipo di roganizzaione.

Ergo: c'entra.

potresti usare anche un file INI in cui le puoi organizzare con indici come un array.

per info
http://it.php.net/manual/en/function.parse-ini-file.php