per quanto riguarda gli attributi class e id ti ho detto che è bene tenerli non per questo script nello specifico, ma perchè si potranno rivelare utili qualora tu volessi ad esempio applicare uno script o uno stile a un insieme di oggetti accomunati dall'attributo class oppure a un singolo oggetto selezionabile da id.
Detto questo visto che volevi vedere come fare senza class lo script l'ho rifatto appunto senza l'attributo class nei link, ma oltre allo script ho rifatto anche la parte html.
Va da se che se tu nello script hai qualcosa del tipo:
Codice PHP:
$(document).ready(
function(){
$("a:link .fades").mouseover(
function(){
$(this).animate({ color: 'red' }, 1000);
}
)
$("a:link .fades").mouseout(
function(){
$(this).animate({ color: 'blue' }, 1000);
}
)
}
)
e poi nella parte html non hai nessun link che presenta l'attributo class impostato su 'fades', lo script non viene applicato a nessun link.
Per farti capire l'utilità di utilizzare class ti faccio un esempio.
Tu utilizzi per i link di navigazione tra le sezioni l'effetto di animazione sul colore, mentre non vuoi fare lo stesso per gli altri link del tuo sito.
Per risolvere il problema basta assegnare ai link di navigazione tra le sezioni una classe così che tu possa richiamare i link di quella classe con il selettore:
$("a:link .fades")...
In questo modo lo script ignorerebbe tutti i link che non sono di questa classe.