Ciao a tutti
sono iscritto da qualche tempo ma finopra mi sono limitato alla lettura senza intervenire.
Ho letto numerosi thread e mi piace molto il fatto che molto raramente si scade nel flame,anche con argomenti "infiammabili", quindi ho deciso di chiedere una cosa che mi incuriosisce da molto.
Ho usato gnu/linux in passato ma poi sono sempre tornato a windows trovando la apce con 7.
Però ho il famoso tarlo che ogni tanto torna a farsi sentire perchè,al di la delle questioni tecniche,sotto sotto l'idea di utilizzare un SO cresciuto grazie alla collaborazione di molti mi affascina e la reputo una ottima cosa.
Veniamo alla questione:mettiamo che installo Ubuntu (prendo lei perchè è la più diffusa ma il discorso vale anche per la maggior parte delle altre distro) e poi però mi ritrovo che mancano i codec (mp3,mpeg...etc..etc..) per i quali teoricamente si dovrebbe pagare.
Naturalmente sono pochi quelli che vi rinunciano e quindi li si installa. Stessa cosa per i driver proprietari che,anche se qualcuno dice il contrario, generalmente funzionano meglio di quelli open (nel mio piccolo con la mia ATI il 3d funziona solo con i proprietari).
E così anche per il resto (flash,caratteri etc..etc..).
Alla fine a forza di aggiungere roba vado ad ottenere un sistema che non è chiuso come Windows ma poco ci manca..e mi chiedo:ma la differenza?
Supponiamo di usare il pc come credo la maggior parte degli utenti home:internet,qualche test/foglio di calcolo,foto,qualche video,masterizzare.
Cosa cambia? Cosa fa propendere a voi per linux? Forse che riuscite a stare senza installare quello detto prima?
Nessun flame,voglio solo capire cosa ha fatto tornare me a Windows che invece a fatto restare voi a Linux (e sia chiaro...ho la tentazione contiunua di riprendere ad usare Linux)