Siccome popoli la select sul lato server (con php?), quando giunge il nome del paese voluto ci aggiungi selected="selected".
Tieni anche presente che popolare una select con il testo e il value identici è una ridondanza di dati: è perfettamente legittimo, ma siccome sia il testo che il value sono leggibili tramite javascript, tanto varrebbe usare la value per qualcos' altro - cmq questo è secondario.
Molto più importante è che gli indici in javascript non sono 00, 01, 02 03 04 ma 0 1 2 3 4... (e senza apici: non ='02' ma =2)
Se quindi lo vuoi fare dal lato client usando javascript, la opzione più comune (tralascio la ipotesi di fornire array associative per la localizzazione) è di effettuare un loop:
codice:
<form name='mioform'>
<select name='paese'>
<option value='Albania'>Albania</option>
<option value='Andorra'>Andorra</option>
<option value='Italia'>Italia</option>
</select>
</form>
test
<script>
function foo(cercaQuesto){
var f=document.forms['mioform']['paese'];
for(var i=0; i<f.options.length; i++){
alert(f.options[i].value+' ; '+f.options[i].text);//come reperire testo e value
if(f.options[i].value.toLowerCase()==cercaQuesto.toLowerCase()){f.options[i].selected=true; break;}
}
}
</script>
ci ho messo un alert che puoi togliere. Nota che la ricerca avviene comparando i nomi dopo averli messi tutti in minuscolo - questo è opportuno perchè se disgraziatamente tu o l'utente cercate "andorra" ma il menu reca "Andorra" con la "A" maiuscola, non la troverebbe mai.