Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1

    Asp JScript dubbi su cosa utilizzare

    come posso fare per fare in modo che in ogni pagina di un sito compaia il nome dell'utente con cui è loggato, la sua tipologia (di utente) e l'ammontare del suo credito.
    non so se usare i cookies o la session.
    qualcuno potrebbe suggerirmi qualcosa?
    devo usare asp con JScript.
    so che la session dovrebbe trasportarmi dei dati da una pagina all'altra, ma non so esattamente come impostarla.
    se qualcuno potrebbe farmi capire anche solo a livello concettuale.
    in particolare, non so su cosa la devo impostare la session se sul nome dell'utente o su cosa.
    e poi se è la prima volta che l'utente accede al sito e non è loggato, dovrei gestire anche questo caso: in particolare dovrebbe apparire come tipo :" non registrato".
    quindi per il primo accesso, ho questo dubbio enorme.. se uno invece si identifica deve apparire il nome con la tipologia.
    grazie se qualcuno sa qualcosa che mi potrebbe aiutare a risolvere sto dubbio,ve ne sarei davvero grato.

  2. #2
    Moderatore di ASP e MS Server L'avatar di Roby_72
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    19,559
    Devi concentrarti sul processo di login perché da lì discende tutto.
    Se l'utente fa il login con successo l'hai riconosciuto e quindi alla sessione aggiungi i valori che ti occorre portare "in giro" nel sito.

    Roby

  3. #3
    il punto è che siccome sono abbastanza imbranato, mi incarto facilmente.
    cerco di andare per gradi..
    allora ho cominciato a fare la home page, in cui chiedo se il cookie relativo al nome è vuoto, allora valorizzo le variabili di conseguenza, ossia il nome "", la tipologia "non registrato" e il credito uguale a 0.
    quindi riesco a farle apparire, prima che l'utente si logghi. almeno questo sono riuscito a farlo.
    da qui per portare le variabili così valorizzate alla pagina login, dovrei usare la session a quanto ho capito e poi quando l'utente si logga cambiare il valore.
    il problema è che mi incarto, perchè non so se devo usare una sola variabile session relativa al nome o 3 variabili session diverse, o una variabile session ma non relativa al nome ma alla pagina.

  4. #4
    nella pagina login visualizzi il nome utente e la password con un pulsante "accedi" (per esempio)

    quando si preme il pulsante si passa ad una seconda pagina che effettua i controlli sulla login inserita (o presa da cookie), se il controllo va a buon fine (il nome utente è corretto e corrisponde alla password) allora salvi il nome utente (o l'id o la password o qualsiasi valore ti servirà nelle pagine successive) in una variabile di sessione (le session saranno 1 per ogni variabile che devi "salvarti") e poi effettui un redirect alla pagina successiva. Se al contrario la login è errata effettui un redirect alla pagina precedente, per far reinserire nome utente e password

  5. #5
    ho capito qualcosina in più.
    ho provato a fare una pagina di prova per il login.
    allora io devo controllare che il nome utente sia corrispondente a quello usato in una tabella di un database.
    sul database nessun problema.
    sono riuscito a fare anche il redirect.
    il problema è che quando cerca il nome utente nella tabella del database non lo trova mai anche se il nome è giusto.
    e così torna sempre indietro alla pagina login.
    ho quindi dei dubbi sul modo in cui faccio il confronto.
    io ho usato ==
    ma anche quando inserisco un nome giusto mi reindirizza alla pagina di login.

  6. #6
    non mi funziona.. ho scritto un post per dire che mi funziona il confronto, ma non mi funziona.
    prima avevo il problema che non trovava mai, ora ho il problema che trova sempre, anche se il nickname è sbagliato lo dà giusto lo stesso.

  7. #7
    Originariamente inviato da Grambo
    ......le session saranno 1 per ogni variabile che devi "salvarti.......
    Ciao,
    non vorrei scrivere stupidate ma da qualche parte ho letto che ogni session() occupa circa 10Kb di memoria del server, io ho optato per avere una unica session con i valori che mi servono separati da pipe "|" e che recupero singolarmente con delle semplici funzioni.

    Quando genero la Session() scrivo anche un Cookies con i valori, questo mi serve alla scadenza della Session(), in ogni pagina verifico se la Session() = "" allora verifico se trovo il Cookies, se esiste riporto i valori nella Session() e la "riattivo".

    Credo che in questo modo si risparmi memoria, ma smentitemi se qualcuno ha effettuato delle prove.

    fulvio

  8. #8
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC
    "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN"
    "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">

    <html lang="it">
    <head>
    <%@language="JScript"%>

    <%
    var con;
    var conString;
    con = Server.CreateObject("ADODB.Connection");
    con.Mode = adModeReadWrite;
    conString = "Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0; "
    + "Data Source=" +Server.MapPath("database.mdb");
    con.Open(conString);
    %>
    <title>pagina di controllo </title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ISO-8859-1">
    </head>
    <body>
    <h1>Pagina B</h1>
    <%
    var rst;
    var trovato = 0;
    var nickna=String(Request.QueryString("nickname"));
    rst = Server.CreateObject("ADODB.Recordset");
    rst.Open("utenti",conString,adOpenDynamic,adLockPe ssimistic);
    while (!rst.EOF) {
    if (rst("nick") == nickna) {
    var trovato=1;
    }
    rst.MoveNext( );
    }

    rst.Close( );
    rst = null;
    con.Close( );
    con=null;
    Session("nome_utente")=nickna;
    if (trovato==1)
    Response.redirect("resoconto.asp");
    else
    Response.redirect("login2.asp");
    %>
    </body>

    </html>

    questo è il codice della pagina..
    praticamente il confronto dà sempre true, visto che va sempre su resoconto.asp.

  9. #9
    Originariamente inviato da fulviolo58
    Ciao,
    non vorrei scrivere stupidate ma da qualche parte ho letto che ogni session() occupa circa 10Kb di memoria del server, io ho optato per avere una unica session con i valori che mi servono separati da pipe "|" e che recupero singolarmente con delle semplici funzioni.

    Quando genero la Session() scrivo anche un Cookies con i valori, questo mi serve alla scadenza della Session(), in ogni pagina verifico se la Session() = "" allora verifico se trovo il Cookies, se esiste riporto i valori nella Session() e la "riattivo".

    Credo che in questo modo si risparmi memoria, ma smentitemi se qualcuno ha effettuato delle prove.

    fulvio
    vero nn avevo pensato a splittare

  10. #10
    Originariamente inviato da utente182
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC
    "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN"
    "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">

    <html lang="it">
    <head>
    <%@language="JScript"%>

    <%
    var con;
    var conString;
    con = Server.CreateObject("ADODB.Connection");
    con.Mode = adModeReadWrite;
    conString = "Provider=Microsoft.Jet.OLEDB.4.0; "
    + "Data Source=" +Server.MapPath("database.mdb");
    con.Open(conString);
    %>
    <title>pagina di controllo </title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ISO-8859-1">
    </head>
    <body>
    <h1>Pagina B</h1>
    <%
    var rst;
    var trovato = 0;
    var nickna=String(Request.QueryString("nickname"));
    rst = Server.CreateObject("ADODB.Recordset");
    rst.Open("utenti",conString,adOpenDynamic,adLockPe ssimistic);
    while (!rst.EOF) {
    if (rst("nick") == nickna) {
    var trovato=1;
    }
    rst.MoveNext( );
    }

    rst.Close( );
    rst = null;
    con.Close( );
    con=null;
    Session("nome_utente")=nickna;
    if (trovato==1)
    Response.redirect("resoconto.asp");
    else
    Response.redirect("login2.asp");
    %>
    </body>

    </html>

    questo è il codice della pagina..
    praticamente il confronto dà sempre true, visto che va sempre su resoconto.asp.
    Non conosco jscript, ma con questo linguaggio le query non si inseriscono?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.