Originariamente inviato da Nkosi
a parte il pippotto economico del quale alla fine non ho capito quale sia il "meccanismo generatore", veramente non capisco perché una scuola ben finanziata possa andare a favore dei soli capitalisti. Una facoltà di scienze politiche ben funzionante che metta in risalto le contraddizioni del modello capitalista e possibili alternative, una di filosofia che ci racconti bene che le aspirazioni dell'uomo non sono solo economiche o una di economia che spieghi dove il capitalismo ha sbagliato non servono ai poveracci per uscire dalla loro condizione? Se la scuola è pubblica può anche farlo. Se il modello è quello della scuola che vive solo con i finanziamenti privati allora ok, ha ragione giorgio. Una scuola ben finanziata dalle sole aziende diventa utile al solo capitalismo. Ma è anche per evitare una università dipendente dalle aziende che gli studenti sono in piazza ora.
Quindi mi chiedo, qual è il senso di questo tread?
Io ho detto che una scuola funzionante serve soprattutto ai capitalisti, ma anche alla gente qualunque.
Per fati un esempio, l'economia tedesca in questi mesi è in discreta accelerazione. L'industria e il commercio tedeschi hanno dovuto inserire nell'apprendistato 327 mila studenti delle scuole professionali. E' solo lo 0,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2009, ma il numero dei licenziati dalle scuole dell'obbligo quest'anno è calato del 3% a causa del calo demografico. Il capo delle Camere di industria e commercio tedesche, Hans Heidricht Drifmann ha dichiarato alla Build: "Il mercato della formazione ha fatto quasi il tutto esaurito. Le aziende stanno dando in questo momento un'opportunità anche agli studenti mediocri a ai candidati più anziani per prevenire una mancanza di manodopera".