Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di mamsgr
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    11

    [htaccess] problema dimensioni: meglio 1 grandissimo o tanti piccolissimi?

    salve,
    ho un problema di "dimensioni"

    il mio file .htaccess è lungo diverse centinaia di righe (moltissime opzioni sono iper-personalizzate). Conviene che lo spacchetti in tanti .htaccess da riporre nelle sottocartelle, o tenerne uno solo sulla root principale di 3-400 righe?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Enoa
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    573
    Conviene cancelli l'htaccess ed inserisci tutto nel VirtualHost.
    Se non hai accesso alla configurazione del server, chiedi all'amministratore.
    Secondo me eh

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di mamsgr
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    11
    what about VirtualHost ??
    ho accesso da amministratore e ho già fatto qualche danno nel http.conf.
    dici di spostare tutto nel file di Apache e non sulla root?
    ma come?

    ora googlo un po' ma.. puoi darmi info più precise?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Enoa
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    573
    non so in che ambito tu stia lavorando, se stai provando il sito in locale e poi lo metterai online, assicurati che tu possa applicare la soluzione che adotti anche online.
    Il file .htaccess viene letto ad ogni singola richiesta HTTP, il file di configurazione solo allo start/retart del server.
    Il file htaccess va bene durante lo sviluppo e laddove tu non possa mettere mano al conf.

    Nel file di configurazione ci dovrebbe essere una sezione deidcata al virtualhost locale.
    vedi meglio qua:
    http://httpd.apache.org/docs/2.2/vhosts/

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mamsgr
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    11
    ok, perfetto !
    no, niente test, faccio tutto direttamente online (con un solo sito).



    [inizio ]
    lo so è un comportamento kamikaze e il problema è che ho diversi siti sullo stesso server quindi ho un po' paura di mettere mano all'httpd.conf. Farò qualche prova e.. molti, moltissimi backup del vecchio http.conf che adesso funziona.
    [fine ]

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Enoa
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    573
    Originariamente inviato da mamsgr
    [inizio ]
    lo so è un comportamento kamikaze e il problema è che ho diversi siti sullo stesso server quindi ho un po' paura di mettere mano all'httpd.conf. Farò qualche prova e.. molti, moltissimi backup del vecchio http.conf che adesso funziona.
    [fine ]
    non per fare il precisino, ma hai diversi siti sullo stesso server e non sai cos'è un virtualhost?
    lo amministri tramite plesk?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mamsgr
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    11
    no, directadmin (ma il risultato è lo stesso)
    mi son informato un po' in giro, ma a quanto pare, anche spostando tutto nell'http.conf è solo un grosso sbattimento, senza alcun cambio reale nelle prestazioni.

    Sinceramente non so' che fare !

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Enoa
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    573
    Originariamente inviato da mamsgr
    no, directadmin (ma il risultato è lo stesso)
    mi son informato un po' in giro, ma a quanto pare, anche spostando tutto nell'http.conf è solo un grosso sbattimento, senza alcun cambio reale nelle prestazioni.

    Sinceramente non so' che fare !
    A rigor di logica un cambiamento minimo di prestazioni ci deve essere, l'htaccess viene letto ad ogni richiesta e cercato in tutte le cartelle, il conf viene letto una volta soltanto.
    Poi per le prestazioni per il codice inserito nel'htacces, non saprei anche perché non l'ho visto
    Non sono io che sostengo questa cosa, ma lo dicono quelli di Apache Software Foundation.
    Cito da http://httpd.apache.org/docs/current.../htaccess.html :
    In general, you should never use .htaccess files unless you don't have access to the main server configuration file. There is, for example, a prevailing misconception that user authentication should always be done in .htaccess files. This is simply not the case. You can put user authentication configurations in the main server configuration, and this is, in fact, the preferred way to do things.
    Le mani nel conf di apache ci vanno messe con cognizione di causa, ma non è un intervento a cuore aperto
    da qualche parte ci deve essere una sezione dedicata al virtualhost sul quale stai lavorando, altrimenti credo che tu stia mettendo le mani nel posto sbagliato. sei sicuro che per ogni dominio non esista un file con configurazioni dedicate?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mamsgr
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    11
    Si, purtroppo DirectAdmin mi fa smanettare solo da "amministratore" e non per singolo sito.
    ovviamente ho fatto diversi backup (e infatti funziona ancora tutto).




    Boh va be' pensavo di fare così:

    codice:
    <VirtualHost>
    //qui le definizioni del dominio
    <Directory>
    Qui le rewriterule
    </Directory>
    </VirtualHost>
    ma almeno l'http.conf, viene caricato una volta sola, vero?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Enoa
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    573
    Se sul server c'è un solo host=dominio allora c'è un solo conf, magari anche senza sezioni virtualhost.
    Se sul server sono ospitati più domini o ci sono più sezioni <Virtualhost> nello stesso file conf o ci sono tanti file conf con all'interno un solo <Virtualhost>

    nel file conf di cui hai fatto backup ci sono sezioni <Virtualhost>? oppure ci sono degli include?
    Devi identificare il giusto <Virtualhost> al quale aggiungere le configurazioni, altrimenti crei problemi o non ne vedi gli effetti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.