Ciao,
il consiglio di Alhazred è corretto,
codice:
$_SESSION = array();
session_destroy();
nel codice della pagina 'area_riservata.php' resettano i dati inseriti nella sessione dallo script 'autentica.php' ( ovvero le chiavi user e pass ).
Queste 2 righe di codice non dovrebbero stare in ogni pagina, ma solo in una pagina di logout,
analoga a autentica.php, ma che fa il lavoro inverso:
logout.php
codice:
session_start();
$_SESSION = array();
session_destroy();
Non capisco alla perdita di quale protezione tu ti stia riferendo, la verifica in cima alle pagine riservate non fa accedere se nella sessione non sono presenti determinati dati.
E parlando di dati nella sessione, non salvare la password, non ti serve a nulla, piuttosto salva tutti i dati utente che ti servono, es.
codice:
$datiUtente = new StdClass();
$datiUtente->id = 1;
$datiUtente->username = 'pippo';
$_SESSION['auth'] = $datiUtente;
Note del codice di sopra: $datiUtente può benissimo essere un array.
Avendo i dati utente nella sessione, potrai agevolmente recuperare vari dati relazionati ad esso usando l'id, o anche solo visualizzare il suo nome e cognome ( o username ) fin quando questo rimane connesso ( valori che puoi prendere dalla sessione ).
Detto questo, appendere variabili GET alle url non è necessario.
Altri dubbi?
Ciao