Aggiorno la discussione, visto che l'argomento è lo stesso... se tutto va bene (non è ancora definitivo ma solo probabile, per ora), i finanziamenti ai giornali di partito verranno ridotti da 264,5 milioni previsti nella finanziaria 2010 a 140 (dovevano essere 190)

Secondo quanto dice l'articolo sotto:
L'unità: da 6,4 a 3,4
Il Foglio: da 3,7 a 2
Liberal: da 2,8 a 1,5
Liberazione: da 4,5 a 2
Il secolo: da 2,9 a ?
Europa: da 3,5 a ?
Libero: da ? a ?
La Padania: da ? a ? (dimezzati i contributi)
... non sono specificati gli altri... sarò felice di aggiornare la "tabellina" se dovessi trovare altro


http://www.ilgiornale.it/interni/lan...e=0-comments=1
La Finanziaria 2010 conte_neva uno stanziamento per l’anno in corso di 264,5 milio_ni di euro, sostanzialmente invariato rispetto agli anni precedenti. Nel 2011 avrebbe_ro dovuto calare drastica_mente ma i passaggi a Came_ra e Senato hanno riportato l’importo alla quota, tutto sommato accettabile, di 190,6 milioni. Che con i 50 mi_lioni di taglio del milleproro_ghe scenderebbero a 140. Ieri l’allarme è stato lancia_to da Liberazione , il quotidia_no di Rifondazione: sono a ri_schio 90 testate ( inclusa quel_la del partito di Paolo Ferre_ro) e tremila posti di lavoro se nella Gazzetta Ufficiale di questa notte i tagli saranno confermati. Una riduzione lineare del 47% circa sulle provvidenze per i quotidiani di partito sa_rebbe una tragedia non da po_co per testate che vivono di sussidi pubblici più che di vendite. Ipotizzando che tale riduzione si trasferisca diret_tamente ai contributi e basan_dosi sugli ultimi dati disponi_bili (relativi al 2009) lo scena_rio potrebbe apparire preoc_cupante. L’Unità di Concita De Gregorio perderebbe cir_ca 3 milioni scendendo da 6,4 milioni di contributo pubbli_co a 3,4, mentre Il Foglio di Giuliano Ferrara passerebbe da 3,7 milioni a 2 milioni. Il quotidiano dell’Udc, Liberal di Ferdinando Adornato, si fermerebbe a meno di 1,5 mi_lioni dai 2,8 dell’anno scorso e così pure Liberazione (da 4,5 a 2,1 milioni). La sopravvivenza potrebbe essere messa in discussione: questo è poco ma è sicuro. An_che Il Secolo , l’ house organ dei finiani che riceve contri_buti in quota Pdl, potrebbe ve_dere messi a repentaglio i 2,9 milioni complessivamente ottenuti nel 2009 e così pure Europa , giornale della ex Margherita che l’anno scorso ha incassato 3,5 milioni dallo Stato. Il discorso riguardereb_be anche Libero , che ha incor_porato la testata monarchica Opinioni nuove. Il ragionamento portato avanti dal ministro dell’Eco_nomia, Giulio Tremonti, è si_curamente valido. Gli è stato richiesto di sbloccare i fondi del 5 per mille per la ricerca e il volontariato (anche al fine di puntellare la maggioran_za) e ha trovato in un batter d’occhio 400 milioni dei qua_li cento saranno destinati agli studi sulla sclerosi laterale amiotrofica.

Da parte mia, aspetto il momento in cui ci sarà un taglio del 100%, credo che sarebbe il primo passo (non sufficiente ma necessario) per iniziare ad avere un'informazione meno ideologica...