Ah gestione della memoria, ti riferisci ai puntatori, grazie a dio non ci sono in python, sono una fonte di errori, scelgo io per te, studia python...
Scherzo ovviemente, ma fidati che con python è molto più bello imparare, ha il paradigma imperativo, oop e funzionale(anche se poco), inoltre possiedi vari trick come decoratori, map, lambda ecc...
Prendi il project euler 1.
In C si fa in un po' di righe così
codice:
#include <stdio.h>
int main(void)
{
int x;
int total;
total = 0;
for(x = 0; x <= 1000; x++)
{
if(x % 3 != 0 || x % 5 != 0)
{
total += x;
}
}
printf("%d\n", total);
return 0;
}
in python si fa in una riga quindi...
Ok non centra niente, ma i fatti dimostrano che python è migliore del C e del C++.