Immaginiamo che lo snake sia lungo 4 tasselli e abbia questa disposizione (la prima coordinata x, y è la testa):
(5, 2), (4, 2), (3, 2), (2, 2)
Quando il serpente avanza di una posizione è sufficiente determinare la nuova posizione della testa (calcolata in base alla posizione precedente e al verso) e inserirla come primo elemento dell'array, eliminando l'ultimo. Supponiamo per semplicità che il serpente si muova verso destra (asse x positivo):
(6, 2), (5, 2), (4, 2), (3, 2)

Quando il serpente "mangia" la mela esso si allunga per esempio di tre tasselli. L'allungamento va fatto nei successivi tre avanzamenti, incrementando ogni volta la lunghezza dell'array:
(7, 2), (6, 2), (5, 2), (4, 2), (3, 2)
(8, 2), (7, 2), (6, 2), (5, 2), (4, 2), (3, 2)
(9, 2), (8, 2), (7, 2), (6, 2), (5, 2), (4, 2), (3, 2)