sento molto spesso dire "ho un hosting su *****" oppure "ho comprato un dominio su *********" ma che differenza c'è tra hosting e dominio?
![]()
sento molto spesso dire "ho un hosting su *****" oppure "ho comprato un dominio su *********" ma che differenza c'è tra hosting e dominio?
![]()
Ciao,
l'hoster o maintainer è colui che ti dà il servizio di hosting (cioè ti fornisce lo spazio fisico su disco e tutta una serie di servizi aggiuntivi come caselle di posta, statistiche ecc...) o di housing (cioè ospita un tuo server presso di sé occupandosi solo della connettività ma lasciando a te tutti i settaggi e l'operativita sul server).
L'hoster, quando acquisti lo spazio, ti fornisce l'IP assegnato al tuo sito ma non il nome del dominio (cioè il nome del sito).
Il registar invece gestisce i DNS (Domain Name Server) quindi associa un certo nome di dominio all'IP che gli comunichi tu (quello che ti ha comunicato il maintainer) in modo che quando qualcuno digita w_w_w.miosito.com venga indirizzato al corretto IP.
Quando compri uno spazio disco in hosting il maintainer ti chiede anche il nome del dominio anche se, a rigore, questa informazione non gli serve a niente ma questo succede perché gli hoster non assegnano un singolo server ad ogni sito ma ne ospitano centinaia sullo stesso server quindi tutti questi siti hanno lo stesso ip ed allora, per distinguerli, anche l'hoster ha bisogno di sapere che nome dominio sarà associato allo spazio che stai acquistando.
In Italia è abitudine che ogni maintainer abbia un proprio registar di fiducia e che obblighi i suoi clienti ad appoggiarsi a quello ma questa è solo una delle tante brutte pratiche italiane, retaggio di quando, fino a pochi giorni fa, ci si rivolgeva solo al maintainer e si occupava lui di tutto. Adesso la legge è cambiata (ci siamo adeguati al resto del mondo) ma i nostri maintainer fanno fatica ad accettare la cosa.
Io ormai ho abbandonato i maintainer italiani perché trovo che abbiano la professionalità di paperino e son passato ad un maintainer svizzero e ad un registar di montecarlo e, credimi, è un'altra vita! Certo costano molto di più (ma sempre cifre ragionevoli) e devi comunicare in inglese/francese però ... non c'è paragone!
Ciao
La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
www.beppegrillo.it