Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Installazione Mysql

  1. #1

    Installazione Mysql

    Salve a tutti, stavo seguendo la guida, Myqsl, e appena sono arrivato alla parte dell' installazione, ho scaricato il file, e lo installato,seguendo i passaggi, soltanto che appena vado su programmi/mysql 5.0 tra le sotto cartelle non trovo "data" cioè quella che contiene le tabelle. come faccio ._.?''
    --------------------------------
    può darsi che abbia sbagliato file? potete postarmelo il fiele di installazione?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469

    Re: Installazione Mysql

    Originariamente inviato da KinGdom
    Salve a tutti, stavo seguendo la guida, Myqsl, e appena sono arrivato alla parte dell' installazione, ho scaricato il file, e lo installato,seguendo i passaggi, soltanto che appena vado su programmi/mysql 5.0 tra le sotto cartelle non trovo "data" cioè quella che contiene le tabelle. come faccio ._.?''
    --------------------------------
    può darsi che abbia sbagliato file? potete postarmelo il fiele di installazione?
    la cartella con i dati viene scelta durante la fase dell'installazione (da quanto capisco windows); puoi verificarla sia dal file .ini sia direttamente da console (mysql), sia da uno dei tanti mysqladministrator, workbench e simili

  3. #3
    si appunto windows, comunque Le ho trovate su risorse del computer/c:/programmi/mysql/e poi c'erano le cartelle, allora come ho letto nella guida che diceva di cliccare mysqld.exe ho fatto.

    ma mi spunta soltanto una schermata nera,

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469
    Originariamente inviato da KinGdom
    si appunto windows, comunque Le ho trovate su risorse del computer/c:/programmi/mysql/e poi c'erano le cartelle, allora come ho letto nella guida che diceva di cliccare mysqld.exe ho fatto.

    ma mi spunta soltanto una schermata nera,
    vabbè niente panico, probabilmente è la tua prima installazione

    mysqld è il "demone" (il servizio) che viene eseguito, o che meglio devi eseguire in background.

    normalmente (su windows) si ottiene facendo un

    net start mysql (da un prompt di comandi)

    se invece hai scelto di farlo avviare automaticamente sarà già in esecuzione e ti darà il relativo errore (Servizio richiesto già avviato.)

    ---
    A questo punto, se tutto è andato bene, mysql è installato ed è pronto per ricevere comandi.

    Sempre da riga di comando prova
    mysql -uroot -ppasswordchehaiimpostato

    se è in esecuzione ti verrà fuori qualcosa del tipo
    Welcome to the MySQL monitor. Commands end with ; or \g.
    Your MySQL connection id is 7
    Server version: 5.1.40-community MySQL Community Server (GPL)

    Type 'help;' or '\h' for help. Type '\c' to clear the current input statemen

    mysql>

    questo significa che funziona

    prova a scrivere
    mysql> show global variables like '%data%';

    in questo esempio vedi che i dati sono mantenuti in f:\
    +----------------------------+------------------------+
    | Variable_name | Value |
    +----------------------------+------------------------+
    | character_set_database | latin1 |
    | collation_database | latin1_swedish_ci |
    | datadir | f:\data\ |
    | innodb_data_file_path | ibdata1:10M:autoextend |
    | innodb_data_home_dir | F:\MySQL Datafiles\ |
    | innodb_stats_on_metadata | ON |
    | max_length_for_sort_data | 1024 |
    | myisam_data_pointer_size | 6 |
    | skip_show_database | OFF |
    | updatable_views_with_limit | YES |
    +----------------------------+------------------------+
    10 rows in set (0.00 sec)

    mysql>

  5. #5
    hai indovinato di nuovo, è la mia prima installazione, e sto cercando di capire, il funzionamento.
    Mi sei stato di grande aiuto,ho aperto il prompt dei comandi, che si chiama *Mysql command line client.*appena entro mi chiede la password di root, poi metto la password, e ho scritto questa stringa -> show global variables like '%data%';. appena premo invio mi spunta, come hai scritto tu nel post precedente.
    +----------------------------+------------------------+
    | Variable_name | Value |
    +----------------------------+------------------------+
    | character_set_database | latin1 |
    | collation_database | latin1_swedish_ci |
    | datadir | f:\data\ |
    | innodb_data_file_path | ibdata1:10M:autoextend |
    | innodb_data_home_dir | F:\MySQL Datafiles\ |
    | innodb_stats_on_metadata | ON |
    | max_length_for_sort_data | 1024 |
    | myisam_data_pointer_size | 6 |
    | skip_show_database | OFF |
    | updatable_views_with_limit | YES |
    +----------------------------+------------------------+
    10 rows in set (0.00 sec)

    ------------------------------------
    mettiamo che ho fatto un passo avanti, ma ancora molti concetti non mi sono chiari,

    ad esempio mysqld, che ho letto che è il server per eccelenza, appena vado ad aprire il file mysqld.exe mi si apre la finestra del promt, però non posso compiere nessuna azione, non posso scrivere.
    -----------------
    e dopo? il database da dove lo creo?....
    -----------------

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469
    accidenti, sei proprio a zero, eh? vabbè pazienza, c'è sempre una prima volta per tutto.
    intanto mi sa che ci sono millemila tutorial, anche su html.it, che ti consiglio di leggere

    in supersintesi
    1) mysqld è il programma che esegue i comandi inviati dai vari client, non ha senso eseguirlo (è sempre in esecuzione come servizio)

    2) mysql (senza "d") è il programma che ti consente di inviare questi benedetti comandi a mysqld.

    3) il database (o meglio lo schema) lo si crea da mysql.
    entri (mysql -uroot -ppasswordchehai messo)
    e poi scrivi qualcosa tipo (attenzione al

    create schema dbprova;

    ti risponderà Query OK, 1 row affected

    use dbprova;

    ed ora crei le tabelle, ad esempio

    CREATE TABLE tabella (ser int(10) unsigned NOT NULL AUTO_INCREMENT,versione int(10) unsigned DEFAULT NULL,data date DEFAULT NULL,PRIMARY KEY (ser)) ENGINE=InnoDB AUTO_INCREMENT=1 DEFAULT CHARSET=latin1;

    per vedere se c'è

    describe tabella;

  7. #7
    Benissimo, ancora una volta mi hai aiutato,
    -------------------------------------------
    Ho un ultima domanda,e che voglio sapere anche, se in parole povere, cosi da potermi fare un idea durante la lettura di una guida.
    -------------------------------------
    quello che voglio chiederti è, ad esempio, io ho un sito, dove voglio aggiungere, la possibilità agli utenti, di potersi iscrivere, quiondi la tabbella come dovrebbe essere fatta?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469
    accidenti, vai sul pesantuccio, eh? forse un pochino esagerata come domanda, però una risposta sintetica ci può stare.

    non è chiarissimo se intendi la tabella degli utenti (tipo forum) o delle sessioni (gli utenti connessi)

    alla grossa ti serviranno (livello minimo) per le sessioni

    ser (chiave autoincrementante)
    nickname (stringa)
    ip corrente stringa
    roba_varia_del_browser stringa
    connessione timestamp
    ultima_operazione timestamp
    token_password stringa
    token_sessione stringa

    per gli utenti

    ser autoinc
    nickname string
    email_registrazione stringa (se usi questo meccanismo)
    data_iscrizione timestamp
    ultima_connessione timestamp
    ultima_attivita timestamp
    password stringa

    più tanti altri (ora sono a casa e non posso descrivere le tabelle dei forum che amministro), compresi "trucchetti" tipo nickhashcrc32 etc.

    ---
    Mi sembra però, francamente, che devi prima imparare a "gattonare" prima di correre.

    Inizia a riguardare le guide di html, penso che parecchie informazioni le potrai trovare

  9. #9
    Ok colgo il consiglio " di gattonare prima di correre," ma non sapevo che ci volesserò cosi tante cose . allora ok.
    mi metto subito al lavoro., ancora ultimissima cosa. tu hai detto che mysql.exe e quello che invia i comandi, a mysqld.exe, ma come metto i comandi su mysql.exe se appena lo apro, fa un
    rumore *beep*, e si richiude?
    ------------------------------
    grazie ancora di tutto

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1,469
    mysql (senza d) è un client che si usa per collegarsi al server (mysqld con la d).

    si usa da prompt di comandi, con alcune opzioni tipiche che sono
    -u -p -h e nome database.
    esempi, supponiamo di avere l'utente root con password 1 sulla macchina
    con IP 192.168.1.100
    supponiamo di avere definito uno schema (database) dbesempio

    mysql -uroot -p1 connette direttamente al computer locale, e a nessun database

    mysql -uroot -p1 -h192.168.1.100 si connette ad esempio da un altro computer a questo

    mysql -uroot -p1 dbesempio si collega direttamente dentro al database dbesempio

    una volta entrato (hai il prompt che è sempre mysql>) dai i vari comandi, che terminano con un ;
    (altrimenti va "a capo") e che possono contenere (tra le altre cose) un \G finale (formato "a colonne").

    esempio

    show tables; mostra le tabelle del database corrente
    decribe tabella\G; mostra la struttura della tabella "tabella" (ammesso che esista)
    select * from tabella; mostra il contenuto della tabella "tabella"
    delete from tabella; cancella tutto il contenuto della tabella "tabella"

    e così via.

    Ci sono tanti client (anche con interfaccia grafica) per mysql, io personalmente ti consiglio fortissimamente di usare, invece, sempre quello a riga di comando.
    perchè "domani" (se diventerai un esperto) potrai usare ssh per collegarti a server remoti (via internet) per amministrare server mysql, attività che si fa a riga di comando.

    diciamo che è una "palestra" per fare i "muscoli" e che sarà impagabile (invece di usare phpmyadmin o roba simile)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.