ti basta in realtà un triggerOriginariamente inviato da micdas
sarebbe un tantinello macchinoso in quanto, durante la registrazione della query, dovrei rilevare il valore autoincrement per inserirlo nelle 2 tabelle implicate.
non direi. la chiave deve (dovrebbe) avere una sua logica.La seconda sarebbe più semplice da gestire perchè estraneo alla registrazione del valore autoincrement ignoto al momento di eseguire l'operazione.
Che diresti di usare una delle funzioni PHP microtime o mktime?
Sarebbero comunque valori univoci e di più facile reperibilità.
![]()
Se non ho capito male non è altro di diverso da un codiceutente.
bene, a seconda di quanto è grande la tabella e quanto sono importanti le prestazioni, puoi mettere il CRC della stringa nome+cognome+oracorrente+citta+numerorandom+numero recorddellatabella+nomedell'utenteloggato
l'uomo saggio,ovviamente, giusto per curiosità dopo aver generato una chiave fa qualcosa tipo select ser from tabella where chiave=qualcosa e se ti torna un recordcount allora hai una collisione
(non è un granchè, visto concorrenza, transazioni in corso blablabla), ma ti costa poco metterlo
a te interessa che non vi siano collisioni. Attenzione però, nel caso in cui ti interessino query di intervalli, ma da quanto ho capito non è questo il caso.
la chiave deve essere breve (per ridurre la dimensione degli indici per i join) e se non hai tanti record puoi fare così.