Non proprio; le pagine web possono essere statiche o dinamiche. Un sito dove l'utente guarda semplicemente i contenuti sono normalmente pagine statiche. Se vogliamo che l'utente interagisca con il sito allora avremo bisogno di creare delle pagine dinamiche.

Tecnicamente:

Pagine statiche
---------------
Le pagine web statiche sono richieste dai web browser tramite protocollo http.
Le richieste arrivano a un http server che ricercherà la pagina sul disco del web server e invierà le risposte sempre tramite protocollo http.

Pagine dinamiche
----------------
La risposta data dal web server è diversa.
L’http invia la richiesta a una parte di software: un’applicazione server*1.
L’applicazione server la esegue come script*2 con riferimento a un database o altre risorse lato-server (fa riferimento a operazioni compiute dal server in un ambito client-server). La risposta viene elaborata in forma html e inviata tramite http.

Degli esempi di pagine dinamiche sono appunto l'entrata con un login e una password, o semplicemente quando effettuiamo una ricerca in un sito per esempio la ricerca di un titolo di un libro in un sito che vende libri.
In entrambi i casi dietro alla pagina html è nascosto un database (banca dati) con l'elenco delle credenziali degli utenti che proveranno a fare il login o nel caso dei libri un database con l'elenco di tutti i libri divisi per autore e casa editrice.

*1: Per la gestione di un database avremo bisogno di un'applciazione server*1 come:
ADOBE COLDFUSION
PHP (Open source - legato a MySQL database Server)
ASP - MICROSOFT ACTIVE SERVER PAGES
ASP.NET

Avremo anche bisogno di un programma http server come:
IIS - INTERNET INFORMATION SERVICES (windows)
APACHE (anche web server e http server)
J2EE (non supportato da Dreamweaver)
WAMP - XAMP - MAMP (gratuiti)

Prendo ad esempio WAMP
W Windows (sistema operativo che si usa)
A Apache (il web server)
M MySQL (il database management system - server)
P Perl, PHP, Python (i linguaggi di scripting)*2

In definitiva:
1. Crei la tua pagina in html e la colleghi a un file di script come php (si può creare anche direttamente un file con estensione php)
2. Creare un database (ad esempio MySQL con estensione sql)

Un file con estensione php può contenere sia linguaggio php sia html.
Se penso all'esempio del login all'interno del file html dovrà essere gestito un modulo (form) in html e questo legato allo script in php per poterlo eseguire e collegare al database.

Scusa la lungaggine ma così spero di essere riuscito a scioglierti ogni dubbio.