Originariamente inviato da agiaco
3) La Corte emetta una sentenza interpretativa di rigetto: ritiene la legge conforme alla Costituzione (da cui la dizione "di rigetto", riferita al ricorso che puntava a cancellare la legge) a patto però che venga interpretata in un data modo, ossia che la motivazione del consiglio dei ministri deve essere vagliata dal Tribunale, che se la ritiene fondata rinvia il processo, altrimenti prosegue, in pratica come funzionava prima di questa legge.
Sì, voto per la 3, siamo in Italia... mica in Germania o negli Stati Uniti...