personalmente ti sconsiglio di usare qualsiasi approccio che non sia "manuale".

ovvero crea delle procedure che fanno i calcoli, e chiamale al momento giusto (es. onexit dai campi ove inserisci i valori).

questo per portabilità, ossia facilità di migrare da abs ad altro (es. ZEOS e quindi mysql, firebird o quello che vuoi)
---
Anche per master-detail ti suggerisco brutalmente di usare due query diverse, una ovviamente per il master, mentre per avere il detail "aggiornato" metti un componente tdbedit con un campo chiave del master (es. un ser autoincrementante), e poi usa l'evento onchange per "refreshare" le righe della slave.

questo approccio funziona con (praticamente) qualsiasi engine, dalle tabelle memory alle mitiche paradox, mysql o quello che vuoi

PS è solo un suggerimento, intendiamoci... ma visto che hai un'applicazione più "intelligenza" ci metti dentro, meno ti leghi al substrato database, il che è cosa buona e giusta nel momento in cui lo vorrai sostituire.