Forse non hai ben chiara la OOP o comunque l'utilizzo degli oggetti. Innanzitutto il tuo professore ti ha dato un main dicendoti di implementare gli oggetti utilizzati in esso.Originariamente inviato da Nikopol
...
@ satifal: Scusa ma non riesco a capire: il problema è che nella tua classe, la sottrazzione non sottrae m dell'oggetto n1 alla m dell' oggetto n2, bensì sottrae la somma delle m alla m dell'oggetto n2.
Es. m vale 2 e 1. La somma sarà 3 cioè 2+1, però la sottrazione sarà 2 cioè 2+1-1 invece che
1 cioè 2-1.
...
Il codice che ti ho postato fa proprio questo. Non mi sembra che nessuno ti abbia chiesto di salvare il valore originale dell'istanza n1 della classe Numero.
La classe Numero è, come il nome stesso suggerisce, la rappresentazione di un numero double che ti fornisce delle operazioni elementari su tale numero come la somma, la sottrazione ed il confronto. Ora, se tu istanzi un oggetto di questo tipo (vedi ad esempio n1) gli assegnerai un valore iniziale m, per cui esso rappresenterà il numero m. Se a questo punto tu applichi l'operazione di addizione mediante l'utilizzo del metodo somma() aggiungerai al numero n1 il valore rappresentato dal numero n2 e lo stesso vale per la sottrazione applicata mediante l'invocazione del metodo sottrai() il quale sottrarrà al numero n1 il valore del numero n2.
Per concludere, in base al main che ti è stato dato, prima viene effettuata un'addizione e poi una sottrazione della stessa quantità.