Originariamente inviato da Grumpy
Perché la presenza di apici va controllata solo nelle componenti della query in cui è possibile che "si annidino". In altre parole è inutile cercare apici nelle parole chiave SQL o nei valori dei campi numerici, tanto per esemplificare.
Al di là di questo, l'uso di query con parametri risolve più brillantemente il problema degli apici e di altri elementi di disturbo nelle query.
Capisco quello che dici, ma trovo un grande fastidio ad utilizzare i parametri, ho sempre scritto le query normalmente, e trovo molto più facile continuare così, se dovessi cambiare metodo solo per gli apici...posso capire che sia deprecabile come strumento, ma quando i dati non eccedono in complessità...grazie comunque per la risposta, se qualcuno ha qualche suggerimento sarei lieto di ascoltarlo :-)