Originariamente inviato da fulgeenia
No, in questa forma si capisce che tutte le auto in affitto hanno una garanzia.
Non è stata fatta un'interpretazione possibile, è l'unica
Confermo:
Si distinguono due tipi di relative: la determinativa (o limitativa, o restrittiva) e l'appositiva (o esplicativa). • La relativa determinativa serve a limitare o a precisare il senso dell'antecedente, che risulterebbe altrimenti incompiuto. C'è in questo tipo di proposizione relativa, una componente "deittica", "dimostrativa" (v. 7.0); per esempio, la frase: prendo l'autobus che sta arrivando equivale a: prendo questo autobus (non un altro). • La relativa appositiva fornisce invece un'aggiunta di per sé non indispensabile alla compiutezza dell'antecedente: prendo sempre l'autobus, che è il mezzo di trasporto più economico. La relativa appositiva introduce cioè un elemento accessorio che spesso si presenta come una parentesi nel discorso, e per questo viene separata dall'antecedente per mezzo di una virgola, o proprio chiusa tra due virgole: tutti i colleghi, che hanno fiducia in te, ti appoggeranno. Si noti la differenza di significato tra questa frase e la seguente: tutti i colleghi che hanno fiducia in te ti appoggeranno (solo loro, non gli altri). In quest'ultima frase la relativa ha una funzione determinativa; il rapporto tra l'antecedente e la relativa è più stretto. Questo particolare carattere della proposizione relativa è sottolineato dall'assenza della virgola. Data la funzione della relativa determinativa, non è possibile costruire frasi di questo tipo che abbiano come antecedente un nome proprio o un sostantivo il cui referente sia unico: *la Luna che sorge a est è più rossa di quella che sorge a ovest; *la madre di Marco che lavora in banca mi è molto simpatica
La relativa in questione ha chiaramente una appositiva; se fosse determinativa (e quindi specificasse che si parla delle sole auto che hanno una garanzia) non avrebbe le virgole.