Devi pensare agli oggetti di tipo blocco messi su tre piani diversi (layer, come si diceva una volta in Netscape):Originariamente inviato da andy_s
ciao
scusate se faccio una domanda forse stupida
ma mi sto accingendo ai css lasciando le tabelle
non č proprio cosi semplice ma ci provo
stavo leggendo la guida su html per i costruire con i css
mi scrivono di float ma non riesco a capire cosa significa
me lo potete spiegare
grazie
ciao
- piano del posizionamento relativo e statico (o senza attributo position)
- piano dei float
- piano del posizionamento assoluto (con eventuali sottopiani dati dai vari z-index)
C'e` inoltre il piano dei posizionamenti fissi, che per il momento non prendo in considerazione.
Se non prendi nessuna precauzione sono tre piani diversi che interferiscono solo in certe condizioni.
I float partono dalla loro posizione (dove starebbero se fossero statici), vengono flottati (fatti scivolare) a dx o sin sulla dimensione orizzontale, ma il flusso sotto di loro prosegue come se non ci fossero. Per farli "rientrare" si usa il clear (da applicare ad un oggetto successivo ai float), o si usa l'overflow (applicato al contenitore).
Gli oggetti posizionati in modo assoluto si dispongono relativamente al loro antenato che abbia posizionamento assoluto o relativo: in linea di massima per il 95% dei layout non servono, ed hanno delle controindicazioni che portano spesso a sovrapposizioni in determinate condizioni di browser/monitor/dimensioni della finestra: conviene usarli solo quando siano veramente necessari (e con un bagaglio di esperienze di layout alle spalle).