Originariamente inviato da Linkato
Un Consiglio dei Ministri non è una ragione istituzionale? E' stata rigettata come giustificazione... chiedo giusto per saperne di più.
No, che io sappia non è mai stata rigettata anche nel vigore delle vecchie norme, è ovviamente un impegno istituzionale valido.

In questo caso cambia solo una cosa: fino a ieri il premier autocertificava di essere impegnato fino al mese di maggio e il giudice doveva rinviare a giugno, adesso deve dimostrare di avere consiglio dei ministri prorpio il giorno dell'udienza, il giudice verifica, e rinvia alla successiva udienza. Ovviamente se per prassi consolidata il Cdm si tiene di venerdi, l'udienza successiva è al mercoledi, e il premier fissa un altro Cdm quel mercoledi (salvo situazioni urgenti sopravvenute), il giudice si incazza.