Ri-ragionando sto ponendo le domande sbagliate... a parte che a questo punto diventa un caso particolare e non una domanda generale sulle licenze. Perché le istruzioni su quale licenza adottare sono sul loro sito (e magari un altro sito può adottare diverse istruzioni)
L'intoppo, in questo caso, è prima di arrivare alla GPL.
Licenza vuol dire "permesso d'uso" e non "permesso di pubblicazione".
ExtJs ti dice:
il mio programma ha due licenze in base a ciò che vuoi fare:
- Se il tuo lavoro ha la licenza GPL (o una compatibile) allora hai il mio prodotto sotto GPL (e quindi puoi usarlo tranquillamente, puoi modificarlo ecc).
- Se il tuo lavoro è un software proprietario, allora devi usare la licenza commerciale.
quoto dal sito
si parla di "vantaggio commerciale" che, scrivendo un software per la mia azienda, avrei. Si parla di software che non si intende distribuire e rilasciare il sorgente...Commercial License
This is the appropriate option if you are creating proprietary applications and you are not prepared to distribute and share the source code of your application under the GPL.
Based on the "Quid Pro Quo" principle, if you wish to derive a commercial advantage by not releasing your application under an open source license, you must purchase an appropriate number of commercial licenses from Sencha. By purchasing commercial licenses, you are no longer obligated to publish your source code.
ergo mi sa che, volendo essere puntigliosi, NON potrei usare questo framework per un qualsiasi software aziendale interno creato dall'azienda stessa.
Si conviene?