Veramente in quell'articolo si parla di "procedimenti", quindi delle metodiche utilizzate per affrontare la risoluzione di un qualunque atto da compiere, generalizzando, su richiesta del cittadino, per esempio il rilascio di una concessione, l'emissione di un certificato, eccetera.
Per "ufficio di livello dirigenziale" si intende una parte della struttura amministrativa (quindi esecutiva, non politica) che fa riferimento ad ogni singolo responsabile di livello apicale. Puo' essere una "unita' organizzativa" o raggrupparne diverse.
L'istruttoria consiste, semple semplificando, nell'acquisizione e controllo della domanda e della documentazione prodotta, con richiesta di evenmtuali integrazioni, e la predisposizione dell'atto finale, il tutto sotto la supervisione e responsabilita' del "responsabile del procedimento", che puo' essere sia il dirigente che un suo dipendente appositamente incaricato.
Per l'adempimento c'hai azzeccato, sempre semplificando![]()
Il tutto, nelle amministrazioni piu' evolute ed organizzate, si traduce in "manuale delle procedure"