Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    [scripting] passaggio di variabili lunghe a php remoto

    salve, ho cercato ma non ho trovato risposta...

    il mio problema è ke ho un database locale da cui estraggo dei lunghi testi (2-3 pagine), dovrei prendere quei dati con uno script php e generarli in html su un server di aruba.

    Non posso passare quelle stringhe lunghissime nella barra dell'indirizzo perkè fa errore.

    sto impazzendo col session ke da locale a remoto non mi va, ho provato altri 10 metodi ke ho letto e non mi va nulla.

    avete qualke soluzione?

    grazie
    from a long distance
    <a href=http://www.andesign.it target=site>www.andesign.it</a>

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    forse non capito bene il problema, ma ti dico cosa farei io...
    sul server remoto uno script si connette al database locale per recuperare i dati e poi elaborarli e mostrarli
    Niente passaggio di dati sulla querystring e simili: devi solo capire se il tuo host ti consente questa connessione e aprire le giuste porte sul tuo firewall per consentire l'accesso sulla porta del database

  3. #3
    quello non lo posso fare, cioè uno script esterno ke interroga il db.

    semmai volevo aprire da aruba una pagina a cui passavo i dati locali, mi spiego:

    includo la pagina http://www.aruba.it/generaarticoli.php in una pagina locale sempre php, ke prima dell'include ha preso i dati dal db locale.

    generaarticoli.php a quel punto ha i dati e li scrive nei file html, ma in realtà non me li scrive.

    non so se mi spiego, è da ieri sera ke ci sbatto la testa.

    ad esempio rivedevo session:

    in locale ho scritto:
    <?php
    session_start();
    $_SESSION['dato0'] = "Alberto";
    include("http://www.miosito.com/public/var.php");
    ?>

    e su aruba c'è var.php ke è un echo e poco più:
    <?
    echo $_SESSION['dato0'];
    $filename=$_SESSION['dato0'];
    echo "dato:".$filename;
    fopen($filename.".htm","w+");
    ?>

    se esguo lo script locale non succede nulla, se lo stesso script lo metto su aruba va

    from a long distance
    <a href=http://www.andesign.it target=site>www.andesign.it</a>

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    non so null di cross-domain scripting, ma un POST da locale al server remoto? Ovviamente dovrai avere un form in locale (anche fasullo, basta per mandare quanto serve in post) e l'action che punti ad una pagina del server remoto e dalla quale fai quanto richiesto (generare documenti html sul remoto?)
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  5. #5
    si andrea, ci avevo provato ma non mi ripesca i dati del form.

    avevo fatto il form in locale method=post e action=paginaremota.php

    paginaremota.php era questo
    <?
    echo $_POST['dato1'];
    ?>

    spedisco dato1 da form

    ma non ottengo nulla, nessun echo

    from a long distance
    <a href=http://www.andesign.it target=site>www.andesign.it</a>

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    onestamente ho appena provato, e con lo stesso servizio hosting che usi tu (era comunque meglio, per regole del forum, non citarlo) da locale (apache + php) a remoto (linux) funziona che è una crema:
    Pagina in locale
    codice:
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
    <title>Post to different DOMAIN</title>
    </head>
    
    <body>
    <form name="crossdomain" method="post" action="http://www.miodominio.com/crossdomainpost.php" target="_blank">
    Test: <input type="text" name ="testo_post"/>
    
    <input type="submit" value="SUBMIT" />
    </form>
    </body>
    </html>
    pagina in remoto:
    codice:
    <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
    <html>
    <head>
    <title>Cross Domain Scripting - POST</title>
    </head>
    <body>
    <?php
      echo("Ecco: ".$_POST['testo_post']);
    ?>
    </body>
    </html>
    tutto ridotto all'osso giusto per fare la prova. Controlla i nomi dei campi nel form e gli indici dell'array $_POST, magari c'è qualche incongruenza
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  7. #7
    si scusate se ho fatto il nome hosting, ma devo andare a letto... sono finito...

    cmq ho riscritto tutto il form e l'echo remoto, e ora va sia con $_post, $request e $http_post... tutti...

    non so ke dire... finisco la prova ufficiale con gli articoli e poi mi inginokkio sui ceci...

    scusate...

    magari alla fine posto tutto il code così se qualcuno ha la mia stessa domanda vede il titolo ke cercavo io e non c'era...

    ciao grazie a tutti
    from a long distance
    <a href=http://www.andesign.it target=site>www.andesign.it</a>

  8. #8
    ok ho finito

    la situazione era questa:
    dato un db locale, un server locale e un sito internet su un hoster remoto, avevo utenti ke mi scrivevano articoli sul server locale durante il mese, poi a fine mese dovevano pubblicare sul sito web i loro elaborati (roba lunga non passabile via barra dell'indirizzo).

    ho, grazie a qualke dritta degli amici qui, risolto la cosa come segue:

    in locale ho il file newsGeneraArticoli.php


    Codice PHP:
    <?
    include("connection.php");
    $dati=mysql_query("SELECT nome,titolo,testo FROM news WHERE mese LIKE('$mese') AND anno LIKE('$anno') AND mittente LIKE('$mittente')");
    while(
    $dato=mysql_fetch_array($dati,MYSQL_NUM)){

    //sistemo un po' i caratteri speciali... e alla fine mi preparo a spedire su web le mie lunghissime variabili
    //per ogni articolo riporto il titolo e metto vicino un form, con tutto hidden a parte il titolo dell'articolo

    echo '<form target="form" action="http://www.miositoweb.com/public/eco.php" method="post"><input type="hidden" name="dato0" value="'.$dato0.'" >
    '
    .$dato1.' | <input type="hidden" name="dato1" value="'.$dato1.'" >
    <input type="hidden" name="dato2" value="'
    .$dato2.'" >
        <input type="submit" name="submit" value="invia" ></form>'
    ;

    }
    ?>
    i form puntano su eco.php ke recupera i dati locali ke invio.

    echo.php il codice

    Codice PHP:
    <?
    $dato1
    =$_POST['dato1'];
    $dato2=$_POST['dato2'];

    $dato2=str_replace("\'",chr(39),$dato2);
    $dato1=str_replace("\'",chr(39),$dato1);

    $testo="intestazione dell'html".$dato1." ancora roba html".$dato2."ancora html";

    $handle=fopen($dato0.".html","w");
    fwrite($handle,$testo);
    fclose($handle);

    echo 
    $_POST['dato1']." | fatto";
    ?>
    questa cosa, seppure non elegantissima, funziona e si integra con ambienti flash e html (il gestionale ke sta da questo cliente è proprio flash+php+mysql). Inoltre è abbastanza veloce anke in situazioni congestionate.



    ciao e grazie ancora
    from a long distance
    <a href=http://www.andesign.it target=site>www.andesign.it</a>

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.