e' sempre opportuno controllare il submit del form piuttosto che il click di un suo submit
poi, se sai di poter avere piu' form il selettore dev' essere ovviamente piu' generico di un
$("#invia")
puo' essere
$("form")
per tutti i form del documento
o solo i <form> con una certa classe
$("form.classeFormDaInviare")
nella funzione ti andrai a ricavare questo id del messaggio
per esempio, del name del form, se l' hai fatto scrivere li' da php
$("form.classeFormDaInviare").submit(function(){
var idMessaggio=$(this).attr('name').substr(1);
...
})
...
<form name="f12345678">
poi dovrai fare in modo di non avere elementi con id duplicati, piu' elementi non possono avere stesso id
comporre gli id concatenando una parte statica e l' idMessaggio e' una via per poter determinare con precisione di quale elemento stai parlando, ma e' solo una delle possibili vie...
tra selettori e traversing di jquery, appoggiandoti al markup opportuno, puoi fare quello che vuoi
infine, come qui passi datastr
send('"+datastr+"')
non credo ti risulti difficile passare e, successivamente nella funzione, valutare l' idMessaggio
ciao