Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    14

    aiuto database in java

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi rivolgo a voi perchè ho un problema nel realizzare un programma in java, che faccia da database per un'agenzia di viaggi
    (che memorizzi nome,cognome data di nascita dei clienti, i vari hotel prenotati con i servizi che essi offrono, ed i vari biglietti delle compagnie aeree e dei treni con data e prezzo)
    visto che sono un novellino della programmazione in generale vorrei qualche consiglio su come cominciare a scrivere il codice.

    in attesa di un vostro gentile riscontro porgo i miei saluti.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    prima del codice (che di solito è l'ultima cosa su cui ci si concentra) ci sono delle scelte architetturali da fare.
    Non ti sto a dire come farle in dettaglio(visto che all'uni ci sono interi corsi che dovrebbero far comprendere allo studente come fare questo in modo ottimale), ma un primo approccio può essere:

    1. prendi carta e penna e scrivi TUTTE le possibili operazioni che vuoi fare su un database tramite il tuo programmino.
    2. prendi carta e penna e crea un primo approccio al database che ti serve per fare questo (rispettando un modello di database relazione che è tra quelli più usati per queste cose)
    3. prendi carta e penna e crea una prima architettura (molto a grandi linee) del tuo programma, individuando i principali moduli operativi

    come vedi in tutto questo non ho parlato di java, ma in generale.

    Una volta che hai chiaro questo, puoi iniziare a

    1. creare database e popolarlo
    2. pensare a sviluppare ogni modulo in java

  3. #3

    Re: aiuto database in java

    Originariamente inviato da fake091
    ho un problema nel realizzare un programma in java, che faccia da database per un'agenzia di viaggi
    ...
    visto che sono un novellino della programmazione in generale vorrei qualche consiglio su come cominciare a scrivere il codice.
    Visto che sei un novellino della programmazione non credo proprio che ti viene chiesto di realizzare un database (dietro la sua creazione c'è una metodologia a 3 strati abbastanza articolata dove ogni strato incapsula concetti, modelli e tecniche specifiche per il livello), quindi l'approccio che viene implicitamente richiesto di utlizzare è quello tradizionale: gestione di files.

    Detto questo ti devi concentrare nell'individuazione delle classi che rappresentano adeguatamente le entità presenti all'interno delle specifiche che ti sono state fornite e le relazioni tra loro.

    Fatto questo, poi pensi a come gestire la memorizzazione dei dati all'interno dei files e conseguente lettura di essi (il consiglio è di usare i flussi di oggetti).

    Infine implementi il codice.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    14
    grazie per le risposte, seguirò vostri consigli per quanto riguarda impostare tutto il progetto "su carta" inoltre comincio a creare le varie classi e cerco di collegarle fra loro... ho ancora qualche dubbio su come fare cercare qualcosa che ho precedentemente salvato (scusate se non mi sono spiegato bene) comunque in caso posso ancora contare su di voi?

  5. #5
    Originariamente inviato da fake091
    ho ancora qualche dubbio su come fare cercare qualcosa che ho precedentemente salvato
    Te l'ho scritto nel post precedente. Nel tuo caso la gestione dei dati è tradizionale (per le ragioni che ti ho spiegato prima), quindi se vuoi salvare o leggere qualcosa dal file, ciò puoi farlo usando opportuni flussi di lettura/scrittura verso quella risorsa.

    Però prima pensa a identificare le entità e le relazioni tra queste.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.