Puoi utilizzare la proprietà associativa della array dell' oggetto.

In realtà, infatti, ogni form per javascript non costituisce altro che una array (o collezione, nel linguaggio alternativo usato in questo caso) dove ogni elemento successivo è una altra array finchè non finiscono gli attributi degli oggetti.

Mi spiego meglio.

Ogni document regge una array di form (che tu ne abbia nella pagina una mille o nessuna è irrilevante): i suoi elementi sono indicizzati nella array sulla base del nome dell' oggetto, o dell' indice numerico della posizione nella pagina. Infatti se tu hai una form potresti dire:
document.forms[0]
che sarebbe equivalente a
document.nomedellaformqui

Il fatto è, che essendo una array, potresti anche dire
document['nomeformqui']
(nota gli apici, a significare che è una... stringa: trattasi dunque di array associativa!) e vedresti che ti accede all' oggetto!

Anche le form sono array a loro volta, e reggono come loro elementi i vari campi. Per cui se un campo ha un nome, la sintassi
document['nomeformqui']['nomecampoqui']
è legittima

Quindi se tu hai un parametro di tipo stringa come nel tuo esempio, una sintassi valida (per restare nello specifico del problema da te segnalato - la soluzione di br1 va benissimo! there is more than one way to do it)

function MiaFunzione(comboname) {
document.nomeform[comboname]
}

nota che comboname qui NON è fra apici. perchè? perchp come tu hai avuto modo di notare... è già una stringa!

codice:
<form name="foo">
<input type="text" name="foo1" value="ciao!" />
</form>

<script>
alert(document['foo']['foo1'].value);
</script>