Ti rispondi da solo per diversi motivi, te ne riporto solo alcuni.
Il web service, di suo, non è difficile da creare. Oltretutto le annotation hanno semplificato la vita (e parecchio). In passato avevi da dichiarare una interfaccia, poi implementarla e compilare dei file xml con determinate caratteristiche. Ora ti bastano delle annotation che vengono direttamente interpretate dal container.
Tralasciando il fatto che stai usando eclipse (cosa che non farei perché non ho il pieno controllo di tutto e non capisco quello che faccio) a te serve qualcuno che consumi il servizio, tanto che hai preso lo stub generato da axis e lo hai utilizzato per fare i tuoi conti.
Ci sono diversi modi per poter usare un web service, uno è compilare a manina lo stub, importarlo ed utilizzarlo. Altri richiedono una certa dinamicità, la conoscenza dell'interfaccia su cui lavori, ma soprattutto che tu abbia chiari concetti e che sappia fare numerose operazioni SENZA eclipse (cosa che mi pare falsa).
La tua difficoltà consiste nell'avere un result diverso da quello proposto dalla guida, senza considerare che quello dipende da diversi prodotti che usi per generare l'output (guarda le versioni delle librerie e considera che è una guida del 2007 e siamo nel 2011). Se ti confondi per questo, dubito che poche indicazioni su un forum ti aiutano.
Infine i web service nella pratica, così come sono stati concepiti, vengono poco usati visto il carico che si portano dietro (prova a vedere quanta roba viaggia per un semplice hello world), ragion per cui non sono in molti a saperli usare attivamente.