Originariamente inviato da valia
Ritorniamo al punto di partenza: che file di configurazione servono ad un web service?
Se hai bisogno di qualcosa ricorda che il web service in genere è una web application e le web application hanno le info dentro web.xml
I file di configurazione a cui mi riferisco sono relativi all'applicazione.
Ad esempio uno contiene i dati di connessione al DB (url, username, password) e un'altro è il file di configurazione di log4j.
Io questi file li avevo piazzati dentro una cartella chiamata conf.
Avevo provato a piazzare la cartella conf con dentro i file dentro WEB-INF e anche dentro WEB-INF/lib ma non vengono trovati.
La domanda era dove devo mettere la cartella conf per farla "vedere".

Seconda cosa: per ogni servizio hai una interfaccia che viene esposta al cliente indicante COSA fa il servizio. Ogni interfaccia costituisce un servizio e questa può avere 10 metodi differenti, ma chi effettivamente implementa il servizio deve impegnarsi ad offrire un comportamento per tutti i metodi dell'interfaccia (la implementa)
è chiaro un servizio deve essere implementato da una classe.
Io per trasformare una classe java in web service seleziono una voce del menu in Eclipse che appunto serve a quello scopo. Poichè non ho trovato il modo di farlo per più classi in modo unificato chiedevo se fosse possibile. Il risultato che vorrei ottenere è un'unica interfaccia che richiami però più classi che implementano il servizio.

PS: ho capito che ne sai molte più di me e ti ringrazio per seguirmi però ti pregherei di non dare giudizi tipo "non hai mai programmato" . Non voglio fare polemica ma non mi sembra proprio il caso di sporcare il forum con queste cose. Se chiedo qui è perchè da solo non riesco a risolvere e non ho le basi tecniche per capire a fondo la situazione. Grazie