Ciao Mauro,

in realtà, del gran groviglio di fili che vedi sulla piastra condominiale, ti serve individuare solo le due coppie di doppini (la coppia intrecciata rosso/bianco) che vanno:

1) al vecchio appartamento, che chiamiamo coppiaA
2) al nuovo appartamento, che chiamiamo coppiaB

E' normale che ci siano molte più linee di quelle servite, non tutte sono attestate in centrale ma possono venire attivate quando qualche condomino fa richiesta di una nuova linea.

Se riesci ad identificare con sicurezza la coppiaA e la coppiaB sulla piastra seguendo il percorso dei fili, l'operazione che devi fare è semplice: allentare i morsetti a vite delle due coppie, scambiarle di posto e stringere nuovamente i morsetti in modo che il contatto elettrico sia assicurato.
Quando sfilerai i doppini dalla morsettiera molto probabilmente noterai che i cavetti sono spellati e il terminale metallico è piegato ad uncino per facilitare il contatto elettrico; se così non fosse e/o il metallo non fosse "pulito" puoi sempre tagliare un paio di cm di doppino con un paio di forbici da elettricista, togliere 0.5-1 cm di guaina plastica, piegare ad uncino il metallo e ripristinare il collegamento.

Alla fine dovrai avere la coppiaA e la coppiaB scambiate di posto sulla piastra, proprio come avevi intuito

Come fare per avere la certezza di riconoscere i "tuoi" fili?
Se hai un multimetro digitale (se non ce l'hai è la volta buona per acquistarne uno anche da 10 euro ) è sufficiente mettere in cortocircuito la linea da individuare nella scatola di ingresso dell'appartamento (ad esempio collegando insieme i due cavi del doppino), e poi misurare le tensioni sulla piastra condominiale ponendo i puntali sulle viti di serraggio del connettore: leggerai 0 Volt sulla linea in cortocircuito e 40-80V sulle linee attive. Stacchi uno dei due fili (o il bianco o il rosso) dal connettore su cui leggi 0V, imposti il multimetro sulla funzione "cortocircuito" (e verifichi che emetta un beep acustico quando unisci insieme i puntali), tieni un puntale sul cavetto tolto e l'altro su quello rimasto attaccato alla piastra: se senti il "beep" significa che il cavetto è quello messo in corto nell'appartamento. Quindi hai individuato una delle due coppie candidate. Metti un'etichetta a quella coppia e sei a metà del lavoro. Rimuovi il cortocircuito creato in un appartamento e lo ricrei nel secondo, per ripetere le operazioni ed identificare la seconda coppia.

Tutto questo lavoro te lo puoi ovviamente risparmiare se riesci ad identificare con sicurezza le due coppie seguendo il percorso che fanno dall'appartamento alla piastra.

Io ho usato il multimetro perché volevo essere sicuro che la linea fosse di buona qualità. Ma non è indispensabile.

NB: Ricordati di rimuovere il cortocircuito nelle scatole degli appartamenti ripristinando il collegamento alla presa di ingresso e di serrare bene le viti sulla morsettiera della piastra condominiale.

Se hai bisogno di qualche altro chiarimento chiedi pure.