se vuoi davvero imparare molla eclipse e fai a manina. Eclipse (come qualsiasi IDE) è uno strumento a supporto del programmatore, che ti aiuta a fare quello che in altri casi faresti con qualche passo in più. Ecco perché sono contraria all'uso dell'IDE per chi sta imparando e studiando, perché ti perdi in errori dovuti proprio all'uso dell'IDE e ai default a cui questo si riferisce.
Detto questo, esco un po OT rispondendoti al non hai mai realmente programmato: il fatto che tu consideri l'operazione di compilazione di un servizio un qualcosa a basso livello rende ovvio che non ti è chiaro cosa significa lavorare a basso livello e soprattutto non ti è chiaro che spesso avere l'IDE è solo un bonus che hai in quanto ci sono tantissimi casi in cui lavori solo con editor visuale (vi per intenderci) e compili a riga di comando.
Ora se vuoi giocare sono affari tuoi, ma la realtà ti chiede di saper fare le cose senza IDE (anche scrivere gli odiosi makefile e i build ant per la compilazione in C o java) e sono dell'idea che prima impari a farle le cose, prima cresci professionalmente parlando.
Infine riguardo l'errore, il web-xml lo leggi???
Riguardo l'interfaccia: spiegami, tu vuoi mettere nella stessa 10 metodi e vuoi 10 classi che implementa un solo metodo?
ps riguardo al "ne so più di te" viene dall'averci sbatutto un bel po' sui web services e dall'aver mollato ogni editor visuale per la compilazione automatica e aver creato script in ant che mi fanno le operazioni richieste, da cui basta una shell per mettere su il servizio, compilarlo, deployarlo ed eseguirlo.